canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] . Alcuni tipi portano al centro una piccola livella a bolla per controllarne l’orizzontalità al momento della misura. f. Al plur., poet., strumento musicale fatto di canne, zampogna: E dando spirto alle sonore canne, Chiamò il suo gregge (Ariosto). 3 ...
Leggi Tutto
leale
agg. [dal fr. ant. leial, mod. loyal, che è il lat. legalis «legale»]. – Di persona che parla e agisce con sincerità e franchezza, che ha vivo il sentimento dell’onore e rifugge così dalla finzione [...] , una lotta, un combattimento l.; modi, maniere l.; comportamento poco leale. Anticam., moneta l., buona; misura l. (come strumento di misura), giusta, esatta. ◆ Avv. lealménte, con lealtà, in modo leale, franco: dichiarare lealmente la propria ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] dl «cura Italia». «Non è tanto il momento di riformare strumenti ordinari – ha detto Gualtieri –, ma di far fronte a una .com, 29 marzo 2020, Politica economica) • [tit.] Le misure [sommario] Provvedimenti per 70 miliardi, ci sarà un miliardo per il ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] Idealtypus), locuz. che indica una costruzione mentale, uno strumento di cui lo storico si serve per operare una e sign. di genere, qualità, specie): abiti da uomo d’ogni t. e misura, scarpe di t. sportivo, mobili di tutti i t.; un t. di ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] posto quindi tra il tipo e la leggenda). 3. Strumento astronomico o geodetico caratterizzato dalla presenza di un cerchio c. meridiano, cannocchiale astronomico destinato specificamente alla misurazione dell’istante e dell’altezza del passaggio ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] lo inventò nel 1969), usato ampiamente nella musica pop e in minor misura nel jazz; è costituito da oscillatori che generano svariati suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori, ecc.) e da una tastiera che consente di ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] fotografia e cinematografia); genericam., p. una fotografia, farla, scattarla. 11. a. Rilevare o calcolare una misura, una dimensione, mediante appositi strumenti: p. le misure di una parete, di un mobile; p. l’altezza di un astro; p. una distanza; p ...
Leggi Tutto
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] alla formazione del pleuroamnio; p. cutanea, lembo di cute sollevato e stretto fra le dita, di cui si misura lo spessore con apposito strumento (plicometro), nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto. Per la p. polonica ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] per mezzo di numeri che corrispondono ai tasti dello strumento (v. notazione). In grammatica e linguistica, i nella scrittura tecnica o commerciale, quando il sostantivo è una unità di misura o monetaria (kg 13, euro 50,00); si pospone inoltre ...
Leggi Tutto
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento [...] doppio, e anche di resistore a filo con avvolgimento bifilare; della particolare sospensione dell’equipaggio mobile di uno strumento di misura (per es., di certe bilance di torsione) realizzata mediante due fili di torsione. 2. Disposto su due file ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...