woodblock
〈u̯ùdblok〉 s. ingl. [comp. di wood «legno» e block «blocco] (pl. woodblocks 〈u̯ùdbloks〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumentomusicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato [...] , di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno. 2. Al plur., altro nome dello strumentomusicale detto in ital. teste di morto (v. testa di morto). ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] . denominato viola bordona o viola bastarda. d. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumentomusicale, indica strumenti che, tra quelli della stessa famiglia, hanno un’estensione di suoni che approssimativamente corrisponde a quella ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di supporto del tornio, detta anche lira (v. lira2, n. 5 a), per la forma che ricorda quella dell’antico strumentomusicale. In araldica, t. di cavallo, scudo, proprio dell’araldica italiana, venuto in uso nel Rinascimento: ha forma allungata che si ...
Leggi Tutto
salterio
saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe [...] del velo e rispettivam. dell’omaso e la disposizione delle corde nello strumentomusicale]. – 1. Antico strumentomusicale a corde pizzicate, sia del tipo dell’arpa, sia del tipo della cetra; con questo termine sono tradotti i nomi di alcuni ...
Leggi Tutto
chiave
1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] (una posizione c., un settore economico c., il personaggio c. di una vicenda). 3. Nel linguaggio musicale, la chiave è il segno particolare che si appone al rigo musicale per indicare il valore di altezza delle note (c. di sol o di violino, c. di fa ...
Leggi Tutto
organistrum
organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumentomusicale simile per la forma a un liuto o a una [...] chitarra, nel quale le corde erano messe in vibrazione da una ruota mossa da una manovella situata all’estremità dello strumento, e una serie di asticelle sostituivano le dita nel compito di premere le corde; veniva sostenuto e suonato da due ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] di offendere gli organi profondi. Coltello a s., con lama dentata, usato per tagliare pane, dolci e sim. 2. Strumentomusicale usato a partire dal primo Novecento nelle orchestre di musica leggera e di musica jazz; è costituito da una normale sega ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] per estens., di opera che riveli tale delicatezza: poesia, dipinto, pagina musicale di squisita s.); lettore di scarsa s.; non ho nessuna s. partic., negli strumenti di misura, s. di uno strumento è il rapporto tra la risposta dello strumento (ossia ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] grossi pressappoco come un corvo, di colore grigio-bruno, con sfumature rossicce. 5. Per analogia di forma con lo strumentomusicale antico: a. Piastra di supporto del tornio (detta anche testa di cavallo). b. Arnese adoperato nella fabbricazione del ...
Leggi Tutto
melodia
melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] ; una m. per violino solo; cantare, suonare, eseguire una melodia. 2. estens. Dolcezza, soavità di suono, sia di strumentimusicali sia della voce umana o del canto degli uccelli, e anche di componimenti poetici, nella ritmica cadenza delle sillabe e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....