chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] sala, giocattoli, ecc. b. Arnese simile che serve a tirare o allentare le corde di strumentimusicali, come l’arpa, il violino, ecc. Negli strumenti a fiato, ciascuna delle valvolette che, governate dalle dita, aprono e chiudono i fori corrispondenti ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] : corpo che entra in r.; r. acustica, l’esaltazione subita da vibrazioni sonore di particolare frequenza in uno strumentomusicale o, in generale, in un ambiente. In partic., r. magnetica nucleare (sigla RMN), fenomeno basato sulla proprietà di ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] ; Temprar potess’io in sì soavi note I miei sospiri (Petrarca); in partic., temperare le corde, di uno strumentomusicale, o più brevemente t. uno strumento, accordarlo: E tempra tu la cetra a’ nuovi carmi, Mentr’io canto l’amor di Iulio e l’armi ...
Leggi Tutto
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumentomusicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria [...] dulciana del sec. 16°; abbraccia un’estensione corrispondente, negli strumenti a fiato, a quella del violoncello, coprendo normalmente una gamma che va dal si bemolle1 al mi4. 2. estens. Suonatore di tale strumento. ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] canali radiali ricavati nell’interno della ruota stessa: questa, ruotando, sollevava all’altezza del proprio asse l’acqua in cui pescava. ◆ Dim. timpanèllo, timpanétto, usati raram. e solo nei sign. di strumentomusicale e di elemento architettonico. ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] fa, prende il nome di semitono. Nel sistema musicale tonale, le scale diatoniche comprendono una successione di cinque che dare l’intonazione, suggerire cioè con la voce o con uno strumento il tono sul quale un pezzo di musica deve essere eseguito; in ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] teatrale, a film; r. a originale televisivo di un romanzo; r. di un dramma a libretto musicale. b. In musica, adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a un organico strumentale o vocale più ristretto (o addirittura a un solo ...
Leggi Tutto
musette
‹mü∫èt› s. f., fr. [dim. di muse «cornamusa»]. – 1. Strumentomusicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa (e congeneri), costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata [...] e da uno a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento (a bordone). Anche italianizzato in musetta. 2. Componimento musicale e danza di natura pastorale, ispirati alle musiche di cornamusa e composti a due voci su un pedale (bordone) semplice ...
Leggi Tutto
melodica
melòdica s. f. [dall’agg. melodico]. – 1. Termine con cui si è designata talora la dottrina (come insieme di norme) che dovrebbe presiedere alla costruzione di una melodia musicale. 2. Strumento [...] musicale a fiato, costituito da una cassa di risonanza a forma di parallelepipedo a sezione rettangolare schiacciata, che si restringe a un’estremità nell’imboccatura; è provvisto di una tastiera e comprende generalmente un paio di ottave. ...
Leggi Tutto
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. [...] ant. o raro. Fare uno strumento notarile, mettere in pubblica scrittura: chi bene istrumenta, ben s’addormenta (prov. tosc.), può dormire tranquillo chi fa contratti chiari e ben redatti. ◆ Part. pass. strumentato, anche come agg.: un pezzo ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....