chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di lotta americana, che consiste nell’effettuare una presa al collo dell’avversario, cercando di provocarne il rotolamento. 6. a. Strumento somigliante a una chiave femmina, ma senza la mappa con gli scontri, che serve a caricare orologi da sala ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] , azionata mediante motore elettrico, che, aumentando l’ampiezza della vibrazione della colonna d’aria contenuta nei tubi, aumenta di conseguenza l’intensità dei suoni che da essi provengono, conferendo così allo strumento il caratteristico vibrato. ...
Leggi Tutto
ricercare1
ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi [...] e scritta al fine di ricercare e sperimentare le possibilità e le sonorità dello strumento stesso. 2. Composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale: sviluppatasi ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] ottico, schermo opaco con foro centrale, per lo più circolare, disposto perpendicolarmente all’asse dello strumento e col centro sull’asse medesimo, che ha la funzione di eliminare i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l’apertura ...
Leggi Tutto
ballestriglia
ballestrìglia (o balestrìglia) s. f. [dallo spagn. ant. ballestilla, dim. di ballesta «balestra», per la forma]. – Antico strumento portatile astronomico, in uso dal sec. 14° alla metà [...] del sec. 18° per misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte durante la navigazione; lo strumento (che in origine e fino al sec. 16° era noto col nome di bastone di Giacobbe) è stato poi sostituito dal sestante. ...
Leggi Tutto
radiotelemetro
radiotelèmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telemetro]. – Strumento radioelettrico che consente di determinare la distanza alla quale si trova, rispetto a esso, un oggetto capace [...] di riflettere radioonde; è sinon. di radar telemetrico o indica altro strumento affine (tellurometro, ecc.). ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] ) che è l’integrale rispetto al tempo della funzione che rappresenta il segnale applicato all’entrata; strumento i., strumento di misurazione, indicatore oppure registratore, che integra ed eventualmente totalizza i valori di una grandezza variabile ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] : da tale differenza angolare si risale alla distanza dell’oggetto (in genere questa si legge direttamente su un’apposita scala graduata dello strumento essendo questo stato opportunamente tarato). Nelle applicazioni militari sono oggi sostituiti da ...
Leggi Tutto
diametro
dïàmetro s. m. [dal lat. diamĕtros, tardo diamĕter, gr. διάμετρος agg. f. (sottint. γραμμή «linea»), comp. di διά «attraverso» e μέτρον «misura»]. – La lunghezza di un segmento, o il segmento [...] , del fusto di una colonna. In ottica, è unità convenzionale per la misura dell’ingrandimento lineare di uno strumento ottico (se, cioè, uno strumento dà immagini ingrandite 30 volte, si dice che ha un ingrandimento pari a 30 diametri). In anatomia ...
Leggi Tutto
frangizolle
frangiżòlle s. m. [comp. di frangere e zolla], invar. – Strumento agricolo usato per rompere le zolle molto indurite soprattutto nei terreni argillosi: è costituito da un robusto telaio, [...] montato su ruote, e fornito di uno o più assi che portano una serie di pesanti dischi generalmente di ghisa, lisci, dentati o a punta; erpice-frangizolle, strumento combinato per l’operazione simultanea di erpicatura e frangitura. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...