suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il campanello) o eseguire una composizione musicale con uno o più strumenti (s. un pezzo di musica classica; s. una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; s. il Concerto in re maggiore di ...
Leggi Tutto
azzeramento
ażżeraménto s. m. [der. di azzerare]. – Riduzione a zero. In metrologia: a. di uno strumento, operazione, effettuata agendo su dispositivi di a. di cui lo strumento è dotato, mediante la [...] quale si fa coincidere esattamente l’indice con lo zero della scala graduata quando allo strumento non è applicata la grandezza da misurare; misurazione per a. (o misurazione per compensazione), metodo di misurazione per il quale la grandezza da ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] , sinon. di visuale, cioè linea che congiunge l’occhio di un osservatore con l’oggetto che sta osservando, per lo più mediante uno strumento ottico (e in tal caso si parla anche di linea di m. di un cannocchiale, di un telescopio, ecc.). c. Usi fig ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] , con le dita; si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e la struttura più robusta, spec. della cassa armonica. 2. Strumento della famiglia dei liuti (e da cui derivò poi la chitarra), in uso nei secoli 16° e 17°, formato da una cassa ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] ). 2. a. Ridurre a giusta intonazione, o all’intonazione voluta, uno strumento musicale; armonizzare, secondo i rapporti dovuti, le varie parti d’uno strumento; armonizzare uno strumento con uno o più altri: a. il violino, il pianoforte, l’arpa ...
Leggi Tutto
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. [...] ant. o raro. Fare uno strumento notarile, mettere in pubblica scrittura: chi bene istrumenta, ben s’addormenta (prov. tosc.), può dormire tranquillo chi fa contratti chiari e ben redatti. ◆ Part. pass. strumentato, anche come agg.: un pezzo ...
Leggi Tutto
contrabbasso
(meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] un amplificatore, sono trasmessi a uno o più altoparlanti. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale (trombone c., flicorno c.), indica che l’estensione della serie dei suoni da esso producibili funge normalmente, tra ...
Leggi Tutto
diapason
dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] elevato, lo stesso che tono (per es., di una discussione o sim.); ha toccato il d. dell’entusiasmo, il massimo. 3. a. Strumento atto a dare con notevole purezza un suono determinato; è costituito da una sbarretta di acciaio a forma di forchetta a due ...
Leggi Tutto
segnalatore
segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] s.): s. acustico, s. subacqueo (in marina), ecc. 4. Dispositivo, o parte di un apparecchio, di uno strumento, che consente di segnalare qualche fatto o che dà indicazione di qualche cosa: s. di pericolo, s. d’incendio, s. di acqua alta, ecc. (v ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] variabile e delle correnti indotte in un disco metallico (in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato dall’azione di una molla a spirale; t. elettronico, che, dotato di sensori a fibra ottica, di ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...