• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Medicina [23]
Industria [17]
Alimentazione [8]
Fisica [7]
Meteorologia [6]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Tempo libero [3]
Geografia [3]
Vita quotidiana [2]

strumento

Sinonimi e Contrari (2003)

strumento /stru'mento/ (lett. istrumento; ant. instrumento) s. m. [lat. instrumentum, der. di instruĕre "costruire, apprestare"]. - 1. a. [oggetto necessario per compiere una determinata operazione o svolgere [...] per lo studio di determinati fenomeni, per la misurazione di grandezze, per la rilevazione di dati e sim.] ≈ strumentazione. 2. (fig.) [cosa, elemento, persona, situazione e sim., che costituisce il tramite per ottenere qualcosa: fare della penna ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] canne metalliche, nelle quali viene immessa dell'aria che le fa vibrare] ≈ ‖ armonium, (non com.) armonio, harmonium. b. [strumento musicale a tastiera, in cui le note sono prodotte mediante impulsi elettrici o elettronici] ≈ ⇓ moog, organo Hammond ... Leggi Tutto

penna

Sinonimi e Contrari (2003)

penna /'pen:a/ s. f. [lat. pinna "piuma, ala" incrociato con penna "ala"]. - 1. (zool.) [ciascuna delle strutture cornee del tegumento degli uccelli] ≈ ‖ piuma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lasciarci [...] a sfera [penna munita di una sferetta scorrevole al posto del pennino] ≈ (penna) biro, roller. □ penna ottica (o luminosa) [strumento elettronico in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su di un foglio di carta] ≈ lettore ottico ... Leggi Tutto

cembalo

Sinonimi e Contrari (2003)

cembalo /'tʃembalo/ s. m. [lat. cymbălum, dal gr. kýmbalon]. - 1. (mus.) [antico strumento a percussione e più tardi anche strumento a corde e tastiera, compreso il pianoforte] ≈ archicembalo, clavicembalo. [...] ‖ clavicordo, spinetta. 2. (mus., ant.) [antico strumento a percussione, formato da due dischi cavi di metallo da percuotere insieme] ≈ tamburello. ... Leggi Tutto

stonato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stonato¹ agg. [part. pass. di stonare¹]. - 1. (mus.) [di persona che stona o di strumento male accordato: un violino che ha le corde s.] ≈ fuori tono, [di strumento] scordato. ↔ intonato, [di strumento] [...] accordato. 2. (fig.) a. [che non è in accordo con gli altri elementi o con l'ambiente, anche con la prep. con: una cravatta s. con il vestito] ≈ contrastante discordante, dissonante, inadatto (a), inappropriato ... Leggi Tutto

tamburo

Sinonimi e Contrari (2003)

tamburo s. m. [dall'arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl "tamburo"]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a percussione] ≈ (lett.) timballo, timpano. ⇑ percussione. [...] (milit.) [muraglia con feritoie eretta per maggiore protezione davanti alla porta di una fortezza] ≈ barbacane. □ tamburo basco [strumento a percussione formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno fornito di campanelli] ≈ [→ TAMBURELLO (1 ... Leggi Tutto

calamo

Sinonimi e Contrari (2003)

calamo /'kalamo/ s. m. [dal lat. calămus, gr. kálamos]. - 1. [parte del fusto della canna, compresa fra nodo e nodo, usata come strumento a fiato] ≈ zufolo. ‖ flauto, piffero. ⇑ strumento (musicale). 2. [...] (ant.) [canna corta e sottile, appuntita in cima, che gli antichi usavano per scrivere] ≈ ‖ penna. 3. (ant.) [piccolo dardo] ≈ freccetta, freccia ... Leggi Tutto

calibratoio

Sinonimi e Contrari (2003)

calibratoio /kalibra'tojo/ s. m. [der. di calibrare]. - 1. (tecn.) [strumento per calibrare] ≈ alesatoio, alesatore. 2. (arm.) [strumento per verificare il calibro di un'arma da fuoco] ≈ calibratore. ... Leggi Tutto

scalpello

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpello /skal'pɛl:o/ (pop. scarpello) s. m. [lat. scalpellum, propr. "coltello chirurgico"]. - 1. (tecn.) [utensile impiegato nella lavorazione di metalli, legno e sim., per il taglio o per l'asportazione [...] superficiali: s. da falegname] ≈ bulino, sgorbia, [per lavori di oreficeria] ciappola, [per sgrossare pietre] subbia. 2. a. [strumento utilizzato dagli scultori: arte dello s.] ≈ subbia. b. (estens., mest.) [l'artista stesso che esegue opere di ... Leggi Tutto

lanterna

Sinonimi e Contrari (2003)

lanterna /lan'tɛrna/ s. f. [lat. lanterna, dal gr. lamptḗr -ē̂ros, der. di lámpō "splendere"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione, costituito da una gabbia metallica con pareti di vetro] ≈ ‖ lucerna. [...] spec. se grandi o sbarrati] ≈ occhi. c. (fig., scherz.) [al plur., strumento ottico per ovviare a disturbi della vista] ≈ lenti, occhiali. 2. (marin.) [strumento di segnalazione luminosa presente nei porti] ≈ faro. 3. (archit.) [elemento terminale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali