scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] . Infine, un po’ può essere sinon. fam. di quasi, in enunciati del tipo: il suo abbigliamento sempre impeccabile era un po’ uno strumento di difesa.
Quantità elevata - Molto è l’agg. e l’avv. più com. come contr. di poco. Ha come sinon. più fam ...
Leggi Tutto
tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] cornetta, flicorno, trombone, tuba. ⇑ ottone, (strumento a) fiato. ● Espressioni: fig., fam., partire in tromba [gettarsi con impeto e decisione in un'azione, in un'impresa] ≈ lanciarsi, (fam.) partire in quarta. b. (estens.) [suonatore di tromba] ≈ ...
Leggi Tutto
trombone /trom'bone/ s. m. [accr. di tromba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo cilindrico che si allarga progressivamente a cono o a padiglione] ≈ ‖ tromba. ⇑ ottone, (strumento [...] a) fiato. b. (estens.) [suonatore di trombone] ≈ trombonista. 2. (fig., fam.) [persona piena di sé, che si esprime in modo enfatico e retorico] ≈ (fam.) fanfarone, (fam.) gradasso, (fam.) pallone gonfiato, ...
Leggi Tutto
tuba¹ s. f. [dal lat. tuba]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, con tubo conico avvolto in forma ellittica, dotato di un bocchino e di pistoni] ≈ ‖ bombardino, buccina, cornetta, flicorno, (lett.) [...] oricalco, tromba, trombone. ⇑ ottone, (strumento a) fiato. 2. (anat.) [organo di forma tubolare] ≈ canale, condotto, dotto, tromba. ● Espressioni: tuba uditiva (o di Eustachio) → □; tuba uterina (o di Falloppio) → □. □ tuba uditiva (o di Eustachio) ...
Leggi Tutto
fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] col cavolo, (fam.) neanche per idea (o per niente o per sogno), niente affatto. b. [suono che si rivolge a un cantante, a un attore, ecc., come segno di disapprovazione] ≈ e ↔ [→ FISCHIATA (1)]. 2. (non com.) [strumento per fischiare] ≈ fischietto. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] . Infine, un po’ può essere sinon. fam. di quasi, in enunciati del tipo: il suo abbigliamento sempre impeccabile era un po’ uno strumento di difesa.
Quantità elevata - Molto è l’agg. e l’avv. più com. come contr. di poco. Ha come sinon. più fam ...
Leggi Tutto
segnalatore /seɲala'tore/ [der. di segnalare]. - ■ s. m. [strumento che segnala o con cui si fanno segnalazioni: s. acustico, subacqueo] ≈ avvisatore, indicatore. ■ agg. [che serve a segnalare: strumento, [...] apparecchio s.] ≈ indicatore ...
Leggi Tutto
chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] la c. giusta per risolvere un problema; avere la c. del successo] ≈ criterio, maniera, metodo, modo, sistema, strumento. b. (estens.) [ciò che bisogna conoscere per risolvere, interpretare, comprendere problemi, situazioni, documenti e sim.: la c ...
Leggi Tutto
accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] ‖ combinare, legare. ↔ contrapporre, dividere, opporre. 2. a. (mus.) [far consonare le varie parti d'uno strumento, o uno strumento con altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...