ricalescenza
ricalescènza (o recalescènza) s. f. [dall’ingl. recalescence, der. del lat. recalescĕre «scaldarsi nuovamente», comp. di re- e calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, sviluppo di calore che [...] si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento entro un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni nella strutturacristallina del materiale; è fenomeno inverso rispetto alla decalescenza. ...
Leggi Tutto
isomorfogeno
iṡomorfògeno agg. [comp. di isomorfo e -geno]. – In cristallochimica, detto di un elemento che si sostituisce isomorficamente a un altro elemento; gruppi i., raggruppamenti di elementi capaci, [...] per le loro dimensioni ioniche, di sostituirsi reciprocamente in una strutturacristallina. ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e metallografia]. – Parte della metallografia che si basa sull’impiego dei raggi X per indagini metallografiche: si può suddividere [...] radiazioni assai penetranti (raggi X o anche γ), i difetti di fabbricazione in getti, lamiere saldate, cuscinetti, ecc., e in r. strutturale, che tende a stabilire la strutturacristallina e i problemi a questa connessi in metalli e leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
subgrano
(o sub-grano) s. m. [comp. di sub- e grano]. – In cristallografia, porzione di cristallo o di una sostanza a strutturacristallina (per es., un metallo) in cui l’orientazione degli elementi [...] caratteristici (assi, piani reticolari, ecc.) è leggermente diversa da quella delle parti vicine ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della strutturacristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni [...] esterne (lavorazione al laminatoio, alla trafila, ecc.), che provoca variazioni di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli: aumento del limite di elasticità, del carico di rottura, della durezza, ...
Leggi Tutto
decalescenza
decalescènza s. f. [comp. di de- e del lat. calescĕre «scaldarsi»]. – In fisica, assorbimento di calore che, nel riscaldamento a temperatura costante, si produce in alcuni materiali, per [...] es. nel ferro, per effetto di variazioni nella strutturacristallina; è il fenomeno inverso della ricalescenza. ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto strutturacristallina a grana [...] hanno nomi particolari come il m. leucostitto e il m. ruiniforme, v. ai singoli agg.); m. fantastico, calcare cristallino con inclusioni carboniose. Nella terminologia tecnica, con sign. più ampio, ogni roccia che possa essere lucidata e lavorata in ...
Leggi Tutto
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza [...] , indica un particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia strutturacristallina, isotropa quindi rispetto a tutte le proprietà fisiche: per es. il vetro, le cui molecole non hanno alcuna ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la strutturacristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] per impurità varie, ordinariamente in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. Associato a rocce di deposito chimico (sali potassici, gesso, anidrite) costituisce importanti giacimenti di origine ...
Leggi Tutto
delitescenza
delitescènza s. f. [der. del lat. delitescĕre «nascondersi», per la perdita della strutturacristallina]. – Termine con cui in passato si indicava la proprietà posseduta da certe sostanze [...] cristalline di coprirsi di uno strato polverulento costituito da idrato di nuova formazione o dalla forma anidra della sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. Sono caratterizzati da un reticolo cristallino...
raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente definito (cella elementare)...