• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geologia [10]
Chimica [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [5]
Biologia [3]
Industria [3]
Antropologia fisica [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]

fonolite

Vocabolario on line

fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatte, di colore che varia dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; sono dette trachitiche se vi prevale il sanidino, nefeliniche se vi prevale la nefelina (e inoltre ... Leggi Tutto

cristallino¹

Vocabolario on line

cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] di individui cristallini concresciuti; germe c. o germe di cristallizzazione, iniziale associazione regolare di atomi dal cui ulteriore sviluppo si forma il cristallo; quasi c., in cristallografia, riferito alla struttura dei cosiddetti cristalli ... Leggi Tutto

sarsapogenina

Vocabolario on line

sarsapogenina s. f. [comp. di sarsapo(nina) e (sapo)genina]. – Composto organico, aglicone della sarsaponina, sostanza cristallina incolore che possiede la struttura chimica degli steroli. ... Leggi Tutto

vetroceràmica

Vocabolario on line

vetroceramica vetroceràmica s. f. [comp. di vetro e ceramica]. – Materiale a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi [...] e di quelli ceramici: si prepara come il vetro, ma con l’aggiunta di metalli colloidali e ossidi varî, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allòmero

Vocabolario on line

allomero allòmero agg. e s. m. [comp. di allo- e -mero]. – In chimica, di sostanza che, pur avendo diversa composizione chimica, ha la stessa forma cristallina o la stessa struttura di un’altra. ... Leggi Tutto

semicristallino

Vocabolario on line

semicristallino agg. [comp. di semi- e cristallino1]. – Quasi cristallino, quasi trasparente come il cristallo (intermedio tra cristallino e opaco): vetro, ghiaccio semicristallino. Con sign. più tecnico, [...] di sostanza a struttura prevalentemente cristallina, e in partic. di polimeri in cui coesistono zone amorfe (dove prevale una configurazione spaziale disordinata e casuale) con zone cosiddette cristalline (caratterizzate da una distribuzione ordinata ... Leggi Tutto

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] con sign. diverso da composto), detto di struttura complessa, tipica delle rocce ultrametamorfiche, caratterizzata dalla fibre, fili d’acciaio, ecc.), i materiali ceramici (una fase cristallina e una vetrosa), ecc. e. In codicologia, detto di codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nanocomponente

Neologismi (2008)

nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] 361 contro 304 – ha votato per non includervi la silice cristallina, una sostanza a cui sono esposti più di tre milioni Attualità). Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) ... Leggi Tutto

polietilène

Vocabolario on line

polietilene polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] o meno viscoso o di massa cerosa più o meno dura e cristallina. Operando a pressioni e temperature molto alte, in presenza (come e pressioni, un prodotto a bassa densità ma con struttura simile a quella del prodotto ad alta pressione, cioè ... Leggi Tutto

fanerocristallino

Vocabolario on line

fanerocristallino agg. [comp. di fanero- e cristallino1]. – In mineralogia, di aggregati nei quali i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. In petrografia, struttura f., quella [...] di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all’esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
intermetallici, composti
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. Sono caratterizzati da un reticolo cristallino...
raffinamento strutturale
raffinamento strutturale Annibale Mottana Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente definito (cella elementare)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali