• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] ; m. bituminoso, miscela di bitume con additivi inorganici a grana fine, usata, a caldo, spec. per sigillare giunti; m. (o stucco) da vetrai, miscuglio di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gandàrico

Vocabolario on line

gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° [...] . d. C. centro politico, culturale e soprattutto religioso di grande importanza, di cui si conservano pregevoli testimonianze artistiche, spec. nella scultura (in pietra, stucco, argilla, terracotta, gesso), espressione di alta ispirazione religiosa. ... Leggi Tutto

ganghero

Vocabolario on line

ganghero gànghero s. m. [dal gr. tardo κάγχαλος «cardine»]. – 1. L’elemento di una cerniera (delle imposte di usci e altri infissi), fissato al telaio o murato nello stipite, il quale porta il perno [...] dai g., esser fuori dei g., perdere o aver perso la pazienza, la calma: è così irritato, così fuor de’ g., così stucco delle villanie di quel frate (Manzoni); meno com., stare in gangheri, mantenere il controllo dei proprî nervi. 2. Lo stesso, ma ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] per raggiungerlo o trovarlo, senza riuscirvi); restare di s., rimanere attonito, sbalordito, stupefatto (lo stesso che restare di stucco o di sasso), con allusione biblica alla moglie di Lot che, durante la distruzione di Sodoma e Gomorra, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

plàstica

Vocabolario on line

plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè [...] di lavorare e manipolare una sostanza plastica (creta, argilla, cera, stucco, cartapesta, plastilina e sim.) allo scopo di darle una determinata forma, sia come attività artistica fine a sé stessa, sia come tecnica preparatoria alla scultura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

plasticare

Vocabolario on line

plasticare v. tr. [der. di plastico1] (io plàstico, tu plàstichi, ecc.). – 1. non com. Formare, modellare statue di creta, stucco, cartapesta e sim. 2. Sinon. di plastificare, soprattutto con riferimento [...] a superfici ricoperte di materia plastica. ◆ Part. pass. plasticato, frequente come agg.: libro, quaderno con copertina plasticata ... Leggi Tutto

plasticatóre

Vocabolario on line

plasticatore plasticatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo plasticator -oris, der. di plastĭcus: v. plastico1], non com. – Chi esercita l’arte plastica, modellando figure di creta, stucco, cartapesta, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

plàstico²

Vocabolario on line

plastico2 plàstico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Figurazione tridimensionale di tratti più o meno ampî della superficie terrestre, realizzata in scala, a scopo dimostrativo [...] un complesso di edifici o addirittura l’insieme di un quartiere o di una città: un p. di gesso su armatura lignea; un p. di stucco, di cera, di cartapesta, in legno; il grande p. di Roma antica al Museo della Civiltà Romana; è stato esposto il p. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali