• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

stucco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stucco¹ agg. [part. pass. di stuccare², senza suff.] (pl. m. -chi), non com. - 1. [che ha mangiato un cibo che gli ha provocato un senso di nausea] ≈ [→ STUCCATO (1)]. 2. (estens.) [che prova fastidio [...] per qualcosa: è così irritato, così fuor de' gangheri, così s. delle villanie di quel frate (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ STUCCATO (2)]. ... Leggi Tutto

stucco²

Sinonimi e Contrari (2003)

stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura [...] e per edilizia] ≈ ‖ gesso, (region.) scaiola. 2. (archit., artist.) [elemento ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, realizzati in stucco: un soffitto decorato di preziosi s.] ≈ ‖ gesso. ● Espressioni (con uso fig.): lasciare di ... Leggi Tutto

stuccare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccare¹ v. tr. [der. di stucco²] (io stucco, tu stucchi, ecc.). - (edil.) [applicare sulla superficie di un oggetto dello stucco: s. un muro] ≈ ‖ levigare, lisciare, rasare, ritoccare. ... Leggi Tutto

stuccato

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccato agg. [part. pass. di stuccare²]. - 1. [che ha mangiato un cibo che gli ha provocato senso di nausea] ≈ disgustato, nauseato, stomacato, (non com.) stucco. 2. (estens.) [che prova fastidio per [...] qualcosa] ≈ disturbato, infastidito, irritato, (fam.) scocciato, (non com.) stucco, (fam.) stufo. ↑ imbestialito, (volg.) incazzato. ↔ calmo, pacioso, tranquillo. ↑ serafico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stupire

Sinonimi e Contrari (2003)

stupire [dal lat. stupēre, con mutamento di coniug.] (io stupisco, tu stupisci, ecc.). - ■ v. tr. [riempire di stupore] ≈ lasciare di stucco, meravigliare, sorprendere, stupefare. ↑ sbalordire, strabiliare. [...] ■ stupirsi v. intr. pron. [essere preso da stupore, con la prep. di: mi stupisco di lui, della sua faccia tosta] ≈ meravigliarsi, sorprendersi, stupefarsi, [con uso assol.] restare (o rimanere) di stucco. ↑ sbalordirsi, trasecolare. ... Leggi Tutto

rimanere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimanere /rima'nere/ [lat. remanēre, der. di manēre "restare", col pref. re-] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. rimarrèi; [...] trovarsi. ● Espressioni: fam., rimanere di sale (o di sasso o di stucco o senza parole) ≈ [→ RIMANERE v. copul. (2)]. 2. allibire, (fam.) restare di sale (o di sasso o di stucco o senza parole), (fam.) rimanerci, sbalordire, sbigottire, sorprendersi. ... Leggi Tutto

sazio

Sinonimi e Contrari (2003)

sazio /'satsjo/ agg. [der. (propr., part. pass. senza suff.) di saziare]. - 1. a. [completamente soddisfatto nel bisogno di cibo: sentirsi s.] ≈ pieno, (fam.) pieno come un otre, (lett.) satollo, (ant.) [...] al punto di non volerne più sapere, con la prep. di, anche fig.: sentirsi s. di divertimenti] ≈ stanco, (lett.) stucco, (fam.) stufo. ↑ disgustato (da), nauseato (da). ↔ bramoso, desideroso, voglioso. 2. (fig.) [che è del tutto soddisfatto] ≈ (lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sasso

Sinonimi e Contrari (2003)

sasso s. m. [lat. saxum]. - 1. [materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.] ≈ pietra, roccia. ▲ Locuz. prep.: fig., di sasso 1. [con riferimento a persona, che si immobilizza per lo stupore, [...] la meraviglia, ecc.: restare di s.] ≈ attonito, (lett.) basito, (fam.) di sale, di stucco, impietrito, sbalordito, stupefatto, stupito, [per la paura] agghiacciato. ↓ meravigliato, sorpreso. 2. [di animo e sim., che manifesta un'assoluta ... Leggi Tutto

trasecolare

Sinonimi e Contrari (2003)

trasecolare /traseko'lare/ v. intr. [der. di secolo, col pref. tra-; propr. "essere fuori del mondo (secolo)", quindi "aver perduto l'intelletto"] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). - [restare [...] sbalordito per lo stupore] ≈ allibire, (fam.) cadere dalle nuvole, (fam.) restare di stucco (o di sasso o a bocca aperta), sbalordire, sbigottire, sconcertarsi, strabiliare, (non com.) stupefarsi, stupirsi. ↓ meravigliarsi, sorprendersi. ... Leggi Tutto

scagliola

Sinonimi e Contrari (2003)

scagliola /ska'ʎɔla/ s. f. [der. di scaglia, con riferimento all'aspetto]. - 1. (industr.) [materiale da presa molto puro usato per modelli, protesi, ingessature e sim.] ≈ ‖ gesso. 2. (edil.) [materiale [...] ottenuto mescolando il gesso con sostanze leganti e coloranti] ≈ ‖ stucco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali