• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

rasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] ‖ pareggiare. b. (edil.) [rendere liscia una parete mediante l'applicazione di un sottile strato di stucco] ≈ ‖ carteggiare, levigare, lisciare, stuccare. ■ rasarsi v. rifl. [tagliarsi la barba col rasoio] ≈ (fam.) farsi la barba, radersi, sbarbarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

impallidire

Sinonimi e Contrari (2003)

impallidire v. intr. [der. di pallido, col pref. in-¹] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [diventare pallido: i. per un'emozione] ≈ sbiancare. ↔ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, [...] . b. (fig.) [turbarsi profondamente: è una situazione da far i.] ≈ allibire, restare di sasso (o di stucco), sbalordire, sbigottire, sconcertarsi. 2. (estens.) [di sorgente luminosa o di cose colorate, perdere luminosità] ≈ offuscarsi, oscurarsi ... Leggi Tutto

restare

Sinonimi e Contrari (2003)

restare [lat. restare, der. di stare, col pref. re-] (io rèsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in: domani resterò in casa tutto [...] r. vedovo] ≈ rimanere, ritrovarsi. ● Espressioni: fig., restare a bocca aperta (o di sale o di sasso o di stucco) [rimanere meravigliato, stupito] ≈ meravigliarsi, sbalordirsi, stupirsi; restare (d'accordo) [decidere qualche cosa d'accordo con altri ... Leggi Tutto

impietrire

Sinonimi e Contrari (2003)

impietrire [der. di pietra, col pref. in-¹] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [convertire in pietra: Medusa impietriva chiunque la guardasse] ≈ (non com.) impietrare, pietrificare. [...] o diventare duro come pietra, anche fig.: i. dallo spavento] ≈ pietrificarsi. ‖ paralizzarsi, restare (o rimanere) di sasso (o di stucco). 2. (fig.) [diventare insensibile: l'animo gli si impietrì] ≈ inaridirsi, indurirsi. ↔ addolcirsi, ammorbidirsi. ... Leggi Tutto

stuccamento

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccamento /stuk:a'mento/ s. m. [der. di stuccare¹], non com. - [operazione dell'applicare lo stucco] ≈ stuccatura. ... Leggi Tutto

stuccare²

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccare² v. tr. [da stuccare¹] (io stucco, tu stucchi, ecc.). - 1. [dare la nausea: questa crema mi ha stuccato] ≈ disgustare, nauseare, spoetizzare, stomacare. 2. (estens.) [generare senso di noia e [...] fastidio: la sua compagnia mi ha stuccato] ≈ [→ STUFARE]. ■ stuccarsi v. intr. pron. [non riuscire più a sopportare, anche con la prep. di: è sentenzia degli antichi scrittori come gli uomini sogliono affliggersi nel male e s. nel bene (N. ... Leggi Tutto

stuccatura

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccatura s. f. [der. di stuccare¹]. - [operazione dell'applicare lo stucco: carteggiare una s. sulla parete] ≈ (non com.) stuccamento. ... Leggi Tutto

stufo

Sinonimi e Contrari (2003)

stufo agg. [der. di stufare, propr. part. pass. senza suff.], fam. - [che non riesce più a sopportare qualcosa o qualcuno, anche con la prep. di: siamo s. di te, dei tuoi capricci] ≈ sazio, (fam.) scocciato, [...] stanco, stuccato, (non com.) stucco. ↑ esausto. ... Leggi Tutto

basire

Sinonimi e Contrari (2003)

basire /ba'zire/ v. intr. [lat. ✻basire, forse di origine celtica] (io basisco, tu basisci, ecc.; aus. essere). - 1. (non com.) [perdere la coscienza per debolezza, commozione e sim.; con le prep. di, [...] comportamento] ≈ allibire, impietrire, impietrirsi, (ant., poet.) meravigliare, meravigliarsi, (fam.) restare di sale (o di sasso o di stucco), sbalordire, sbalordirsi, sbigottire, sbigottirsi, (non com.) stupefarsi, stupire, stupirsi, trasecolare. ... Leggi Tutto

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] ● Espressioni (con uso fig.): diventare bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; diventare di sasso (o di stucco) [rimanere stupefatto, senza parola] ≈ allibire, basire; diventare matto [non riuscire a venire a capo di cose moleste ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali