• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [1]
Religioni [1]

bìblico

Vocabolario on line

biblico bìblico agg. [der. del lat. tardo Biblia «Bibbia»] (pl. m. -ci). – 1. a. Della Bibbia, contenuto nella Bibbia; testo b.; racconti, soggetti biblici. b. Attinente alla Bibbia, utile all’intelligenza, [...] b.; archeologia, cronologia, geografia b.; concordanze b.; lessici b.; scuola b., società b., che hanno per scopo gli studî biblici o la diffusione della Bibbia. Ora b., espressione (in ted. Bibelstunde) con cui presso i protestanti tedeschi è ... Leggi Tutto

glòssa¹

Vocabolario on line

glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] che esponeva, versetto per versetto, il testo biblico, spiegando eventuali difficoltà interpretative e aggiungendo spesso dai glossatori della scuola di Bologna. c. Il metodo stesso di studio esercitato dai glossatori di Bologna nei sec. 12°-13°, di ... Leggi Tutto

tipològico

Vocabolario on line

tipologico tipològico agg. [der. di tipologia] (pl. m. -ci). – Della tipologia, fondato su una tipologia o che mira a costituire una tipologia, nel suo significato più ampio: classificazione t. degli [...] della specie sia possibile unicamente utilizzando il concetto biologico di specie (v. specie, n. 3). Con riferimento agli studî biblici, esegesi t., sinon. di esegesi tipica (v. tipico1, n. 2). ◆ Avv. tipologicaménte, in base alla tipologia, con ... Leggi Tutto

tipologìa

Vocabolario on line

tipologia tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] .); t. dei reati, t. delle pene, in diritto, il loro raggruppamento in gruppi secondo i varî tipi. 2. Negli studî biblici, sinon. di esegesi tipica (v. tipico1). 3. raro. Studio dei problemi che riguardano l’arte, la tecnica e l’attività tipografica. ... Leggi Tutto

commissióne²

Vocabolario on line

commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] , organi collegiali istituiti dalla S. Sede con incarichi di varia natura, precisati nel titolo: Pontificia c. per gli studî biblici, Pontificia c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALLIOLI, Joseph Franz
Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, che proseguì a Vienna, a Roma, a Parigi....
AGELLI, Antonio
Cultore di studî biblici. Naque a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 fra i chierici regolari detti teatini in S. Paolo Maggiore di Napoli. Inviato a Roma nella casa di S. Silmstro al Quirinale si applicò allo studio del greco e dell'ebraico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali