• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [7]
Matematica [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Industria [3]

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] di strumenti pesanti, specialmente nel caso di montatura altazimutale; t. coudé sono stati realizzati telescopî con controllo attivo dell’ottica, che utilizzano di contatori, dispositivo per lo studio delle radiazioni corpuscolari, soprattutto della ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] (1809-1882) nell’ambito del suo studio Sull’origine delle specie (1859), come che hanno, nel caso siano intervenuti mutamenti nell controllo a distanza delle segreterie telefoniche, nello scambio di dati tra elaboratori elettronici controllati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] un sistema di controllo e intervenire, se necessario, per correggere l’andamento del processo controllato; nel caso degli i. fisici o chimici caratteristici, possono servire come mezzo di studio o di misurazione; in partic., nell’analisi chimica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] o animale solo in parte (e in tal caso la parte che propriamente si afferra può essere più com., conseguire un titolo di studio, di abilitazione a qualche cosa: ; p. la mano, di cavallo, sottrarsi al controllo del guidatore (anche estens. e fig.); p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] o trattenere un malato in o., sottoporlo a permanente controllo clinico allo scopo d’intervenire rapidamente in caso di necessità; con sign. più specifico, sottoporre un soggetto a un particolare studio clinico per stabilire se sia o no necessario un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] orientanti, permettono il controllo della posizione normale nello predeterminate (o. secondario); in quest’ultimo caso si distinguono un o. diretto, quando la : o. delle indagini, delle ricerche, degli studî, della politica; l’o. culturale dei giovani ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] allo scopo di poterla programmare e controllare più agevolmente; similmente, nell’insegnamento per suddividere l’attività didattica o di studio di docenti e studenti nelle fasi della 4. Individuo, ente, o anche caso, fatto singolo, considerato in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di un’opera, di un romanzo, di uno studio, le l. programmatiche di un partito, le le apparecchiature che funzionano sotto il controllo diretto dell’unità centrale del al nonno, ecc.; l. discendente, nel caso inverso. b. Con sign. simile, in genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] locali); U. idrografico, organizzazione della Marina per il controllo degli strumenti di navigazione, ecc.; U. storico, o un impiegato, o anche un professionista (in questo caso più com. studio), svolgono la loro attività; l’u. del direttore, ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] sosta dei veicoli in transito, per controlli varî o anche per ragioni di per l’alloggio, il vitto, lo studio: collegio con ottanta, con duecento p.; vita per avere un p. al sole. In qualche caso, località, paese, zona: siamo dello stesso p.; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
EPIDEMIOLOGIA
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta nel 1850 a opera di un gruppo di...
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali