• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [16]
Diritto [9]
Industria [9]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Militaria [5]
Storia [5]
Alimentazione [4]
Fisica [4]
Matematica [2]

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] o aperitive (ma v. drogato può intendersi anche un vino addizionato con un sonnifero, o un eccitante o con sostanze stupefacenti); v. medicato o medicinale, o enolito, preparazione farmaceutica, ormai in disuso, in cui il vino è il veicolo delle ... Leggi Tutto

rehab

Neologismi (2008)

rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in [...] una comunità. ◆ [Ben Affleck] L’anno scorso era stato deriso in quanto il divo di turno nel «rehab» per alcolisti celebri; adesso, per quella stessa rivista «People» che lo aveva sbattuto in prima pagina, ... Leggi Tutto

drogashop

Neologismi (2008)

drogashop (droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono stati abbattuti per esempio gli ottocento metri di asfalto abusivo della sopraelevata del Parco Saraceno, sono stati consegnati alla Guardia Forestale i cento ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] di una notizia di un certo rilievo. Al rifl., bucarsi (ma anche nella forma attiva, assol., bucare), nel gergo dei consumatori di stupefacenti, farsi un’iniezione di droga, o anche avere l’abitudine di iniettarsi la droga: è uno che si buca. 2. tr ... Leggi Tutto

cioccolatista

Neologismi (2008)

cioccolatista s. m. e f. Amante e consumatore abituale di cioccolato. ◆ Siamo in paradiso per due ore, tra dolcissimi cremini belgi a copertura bianca (per noi, «scarsi»), dolci praline danesi con pasta [...] , cartelli che decidono i prezzi, multinazionali voraci e, infine anche l’infamante sospetto dello spaccio di stupefacenti. Sì perché il cioccolato può dare dipendenza ed esisterebbero addirittura i «cioccolatisti» e i «cioccotossici». (Pietro ... Leggi Tutto

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] nulla; locuz. avv., pop., a buco, giusto giusto: è arrivato a b., appena in tempo. c. Nel gergo dei consumatori di stupefacenti, iniezione di droga, spec. di eroina: farsi un b., iniettarsi la droga. 2. In marina, b. del gatto, apertura praticata ... Leggi Tutto

ofelimità

Vocabolario on line

ofelimita ofelimità s. f. [der. del gr. ὠϕέλιμος «utile, vantaggioso», der. di ὠϕελέω «essere utile, giovare»]. – Termine usato, in luogo di utilità, dall’economista e sociologo ital. V. Pareto (1848-1923), [...] all’uso o alla semplice detenzione di un bene; rappresenta un valore economico puramente soggettivo (valore d’uso) che può non coincidere con l’utilità oggettiva (è il caso delle sostanze stupefacenti che hanno valore economico pur essendo nocive). ... Leggi Tutto

detenére

Vocabolario on line

detenere detenére v. tr. [dal lat. detinere, comp. di de- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. Tenere presso di sé, avere in propria mano; per lo più in frasi come d. un primato, d. il titolo di campione [...] le chiavi dell’ufficio; l’inquilino che detiene l’appartamento; d. armi, d. la refurtiva, d. monete false, d. sostanze stupefacenti, ecc. 2. Trattenere in prigione; si usa quasi esclus. in frasi passive: sono detenuti per varî reati. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

detenzióne

Vocabolario on line

detenzione detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il [...] in trasgressione a disposizioni di legge: d. abusiva di armi; d. di materie esplosive; d. di monete false; d. di stupefacenti. 2. Pena restrittiva della libertà personale, che comprende, nel codice vigente, l’ergastolo, la reclusione e l’arresto; il ... Leggi Tutto

sballato

Vocabolario on line

sballato agg. [der. di sballare2]. – 1. Avventato, campato in aria, privo di fondamento e di significato: una proposta, una storia s.; che idea s.!; è stato un affare completamente s.; era un ingenuo [...] più s. ed assurde (Palazzeschi). V. anche spallato. 2. Di persona, che è sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti: era (o mi pareva) completamente s.; per estens., di chi conduce una vita irregolare, che non rientra nei canoni della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
STUPEFACENTI
STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo;...
Novità in materia di stupefacenti
Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale che, nel dichiarare l’illegittimità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali