tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] disegno eseguito a penna. 3. estens. Colpo dato o battuto su qualche cosa: si sentirono due t. all’uscio di casa; : è già suonato il t.?; ci vediamo al t. in punto; ci mettiamo a tavola al t. e mezzo, all’una e mezzo; s’intende di solito l’una dopo ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] di navi: guerra n.; combattimento n.; battaglia n. (anche gioco da tavola tra due giocatori), e quindi tattica n.; bombardamento navale. 3. Con marinare nella bandiera della marina militare (manca, invece, su quello della marina mercantile). ...
Leggi Tutto
osteometrico
osteomètrico agg. [der. di osteometria] (pl. m. -ci). – Che concerne la misurazione delle ossa: rilievi o.; tavola (o tavoletta) o., apparecchio, costituito da una tavoletta su cui è fissata [...] verticalmente un’altra, usato in antropometria e in anatomia comparata per la misura in proiezione delle ossa lunghe ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] ); vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un e. di formiche? (Verga); spesso iperb.: un e. di camerieri, di creditori; un e. di gatti, di topi; accanto, su una tavola, l’e. schierato delle scarpe di casa (D’Azeglio). TAV. ...
Leggi Tutto
spesso1
spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] ha uno spessore determinato (da un avv. o dall’indicazione di una misura): una lamiera troppo s.; un cartone poco s.; la tavola di legno deve essere s. almeno cinque centimetri. 2. agg. Numeroso, frequente: di che nascano [=nascono] le s. ribellioni ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] dimensioni, quando le altre due siano nettamente prevalenti: lo s. di una tavola, di una lastra di marmo, di una piastra di ferro; un cartone e gli spigoli più lunghi siano paralleli al pavimento su cui poggia la muratura stessa. Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
smaragdino
agg. – Adattamento del lat. smaragdĭnus «smeraldino», nell’espressione tavola smaragdina, con la quale si indica uno scritto (raccolta di sentenze per lo più a carattere mistico e occultistico) [...] attribuito al mitico autore greco-bizantino Ermete Trismegisto che, secondo la leggenda, lo avrebbe inciso su uno smeraldo. ...
Leggi Tutto
bacile
s. m. [lat. mediev. bacile, prob. da *bac(c)inum con cambio di suffisso: v. bacino]. – 1. Piatto metallico grande e profondo, destinato in passato a varî usi, ma spec. per lavarsi; di forme varie, [...] si diceva dell’attore che, nella serata in suo onore, si poneva accanto alla porta d’entrata del teatro, dietro una tavolasu cui era posto un bacile dove il pubblico, entrando, deponeva doni e anche denaro. 3. In architettura, l’echino del capitello ...
Leggi Tutto
tavolare1
tavolare1 agg. [der. di tavola, nel sign. di «registro»; cfr. lat. tabularis]. – Sistema t. (o sistema del catasto probatorio), sistema di pubblicità immobiliare, fondato non sulle persone [...] caratteristica che l’iscrizione (intavolazione) nei libri fondiarî è elemento necessario, anche se non sufficiente, per l’acquisto, e offre il vantaggio di poter seguire tutte le vicende dei beni immobili e dei diritti che gravano su di essi. ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] spirituale o morale, cambiare in peggio, o corrompere, mettere su una cattiva strada: guastarsi la testa, il carattere; le di più o uno di meno, non guasta; un bicchiere di più, a tavola, non guasta; prov., l’assai basta e il troppo guasta. 5. Come ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...