• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Industria [42]
Arti visive [32]
Alimentazione [24]
Arredamento e design [16]
Religioni [15]
Medicina [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [12]
Matematica [12]
Storia [11]

sottopéntola

Vocabolario on line

sottopentola sottopéntola s. m. [comp. di sotto- e pentola], invar. – Telaio metallico, o anche supporto di maiolica, terracotta, paglia, ecc., talora fornito di piedini, usato per appoggiarvi sopra [...] una pentola, spec. se calda (o altro contenitore), quando si porta in tavola o si posa su altro mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

equìvoco

Vocabolario on line

equivoco equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] ., quella che interpreta il nome con giochi di parole fondati su omofonie, omografie, assonanze, affinità etimologiche, ecc.; per es., o può dare adito a sospetti: è bene mettere le carte in tavola, non mi piace restare nell’e.; per uscire dall’e., ha ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] dai quali non è però sostituibile in alcuni proverbî, quali: chi canta a tavola e a letto è m. perfetto; ne sa più un m. in casa , nèi (e analogam., peli m., i peli che talvolta crescono su alcune di tali escrescenze); carro m. o carromatto, v. carro ... Leggi Tutto

torello

Neologismi (2008)

torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al [...] ’intervallo, quando gli obiettivi dei fotografi si sono concentrati su Vincenzo Sarno, il ragazzino napoletano di 10 anni che è inserito anche il piccolo (per ora gioca nei pulcini). (Sergio Tavola, Corriere della sera, 1° marzo 1999, p. 39, Sport) ... Leggi Tutto

sciupare

Vocabolario on line

sciupare v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle [...] sciuparsi l’appetito, mangiando qualcosa poco prima di andare a tavola (e, analogam., sciuparsi il pranzo, la cena); con sign. attenuato, poco com., affaticare: mi sciupavo il cervello su uno schema di Società astratta (Cena). c. Impiegare o usare ... Leggi Tutto

berlina¹

Vocabolario on line

berlina1 berlina1 s. f. [forse dal ted. ant. bretling «asse, tavola»]. – 1. Pena infamante, di antica origine barbarica, usata soprattutto nel medioevo, ma ancora vigente nel sec. 19°: consisteva nel [...] b., essere deriso da tutti. 3. Gioco di società nel quale ciascuno dei giocatori si siede a turno in mezzo agli altri (in b.) per ascoltare da uno di essi i giudizî dati segretamente dagli altri su di lui e di cui egli deve indovinare gli autori. ... Leggi Tutto

food-designer

Neologismi (2008)

food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto [...] a questo «branco» sulla cresta dell’onda, così nascono dubbi su cosa sia il «food design» e chi i «food designer». caso nel suo ristorante Le Calandre esisteva «uno stilista della tavola» (e purtroppo non siamo in grado di descrivere l’espressione ... Leggi Tutto

impancarsi

Vocabolario on line

impancarsi v. intr. pron. [der. di panca] (io m’impanco, tu t’impanchi, ecc.), non com. – Propr., mettersi a sedere su una panca, in partic. a tavola: ogni sera impancato alla bettola predicava ad alta [...] voce (I. Nievo). Per lo più usato in senso fig., con riferimento a persona che si mette alla pari con gente di più alta condizione: Un vilissimo facchino Si nobilita la giubba, E dal banco salta fuori ... Leggi Tutto

superfood

Neologismi (2018)

superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi [...] limone, ce ne sono altri che forse non conosci, altrettanto ricchi di proprietà. E nell'estate 2017 faranno furore su tutte le tavole più salutiste. (Anita Sciacca, Elle.it, 11 luglio 2017, Salute) • Negli ultimi tempi la moringa cattura sempre di ... Leggi Tutto

surfare

Neologismi (2013)

surfare v. intr e tr. (in particolare con l'oggetto interno la rete). 1. Praticare il surf, il surf a vela, il surf da neve e altri sport simili, basati sull'uso di una tavola per scivolare su determinate [...] superfici; in senso figurato, destreggiarsi, ingegnarsi. 2. In internet, muoversi in modo casuale, spesso per pura curiosità, passando rapidamente da un link all'altro. ◆  Uno dei passi quasi irrinunciabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
ancona
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Saenredam
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali