stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] locuz. s. a tavola, s. a mensa; non sa s. a tavola, non sa comportarsi come si deve quando si è a tavola. Più genericam., indicando cose, con sign. affini: quel quadro non mi pare stia bene su quella parete; nel sugo ci sta bene un po’ di cipolla; ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] sport, il piano inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il piede per prendere lo slancio negli esercizî di lunghezza minima, al termine della quale è la p. (o tavola) di stacco; nelle gare di lancio del giavellotto, corsia di lunghezza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] l’atto che contiene e sanziona le norme giuridiche e legislative su cui si fonda uno stato a governo costituzionale. Per la mazzo, o invitare il compagno a buttarla in tavola; calare una c., metterla in tavola. Locuzioni fig.: aver buone c. in mano ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , negozî di vario genere: consiste in una specie di tavolo alto e lungo chiuso fino a terra dal lato destinato al nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di fiume, di mare. Si usa anche l’ ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] : un quadro tondo, ovale): q. a olio, a tempera, a colori acrilici; q. su tela, su cartone, su compensato; q. su legno o sutavola (chiamato anche, spec. se antico, semplicem. tavola); q. d’autore, dipinto da un pittore noto; un celebre q. di Picasso ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] di forma quadrata o rettangolare o, più genericamente, un dipinto di qualunque forma (q. a olio, a tempera; q. su tela, su cartone; q. sutavola; un q. tondo, ovale; un q. d’autore; appendere un q.; una galleria di quadri). 3. MAPPA Dal significato ...
Leggi Tutto
dipingere
dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] , a tempera, a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, sutavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. Adornare di pitture: d. una sala ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] contrappone direttamente, come prep. e avv. di luogo, a sotto; la sostituzione con su non è però possibile quando la contrapposizione a sotto è esplicita (guardare sopra e sotto la tavola; l’ho esaminato sopra e sotto), e in tanti altri modi e locuz ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] limita superiormente un mobile, una struttura o altro oggetto: una tavola, un sedile col p. di legno, di marmo; appoggiare acqua, costituito da una vasca montata su ruote e trainata lentamente su rotaie disposte su una piattaforma inclinata. 2. In ...
Leggi Tutto
imparchettatura
s. f. [der. del fr. parqueter «consolidare il telaio d’un quadro o la tavola di un dipinto con applicazioni di traverse di legno», der. di parquet «struttura di assicelle su cui si appoggia [...] uno specchio o la tela d’un quadro»]. – Sistema di rinforzi costituiti da assi di legno applicate sul retro di dipinti sutavola, o al telaio di dipinti su tela, per preservarli da deformazioni. ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...