carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] , spesso con il termine carta si intende quella per scrivere (mettere su c. un pensiero), o anche un foglio già scritto o stampato carta stampata
leggere le carte
mettere le carte in tavola
mettere su carta
pezzo di carta
Proverbi
carta canta e villan ...
Leggi Tutto
linea
1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] linea d’aria
in linea di massima
in linea di principio
in prima linea
in seconda linea
su tutta la linea
Citazione
Virginio Vesta è in piedi, contro la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio.
Gabriele D’Annunzio,
Più ...
Leggi Tutto
servizio
1. MAPPA La parola SERVIZIO in senso etimologico significa ‘condizione di servo’, e nell’uso attuale questo significato sopravvive nell‘accezione di dedizione incondizionata nei confronti di [...] , con servizio si intende il resoconto affidato a un giornalista su un dato avvenimento (s. dal fronte, dal festival del cinema per un unico scopo (un s. di piatti ; un s. da tavola di lino).
Parole, espressioni e modi di dire
a mezzo servizio
...
Leggi Tutto
spasa
s. f. [lat. expansa, part. pass. di expandĕre «stendere, distendere allargando»], ant. e letter. – Vassoio o cestello su cui si dispongono in mostra servizî da tavola di un certo pregio: i vasellami [...] di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra una spasa (D’Annunzio). ◆ Il dim. spasétta si è conservato fino a posate, oppure i cestelli di vimini o i vassoi di legno su cui alcuni osti o venditori esponevano al pubblico il pesce o ...
Leggi Tutto
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] di legno, cioè farne il fasciame, e simili. Raro anche il sign. di collocare su una tavola (per es. il pane perché lieviti prima di metterlo nel forno) o su un tavoliere (per es. pezzi di scacchi o della dama prima di iniziare il gioco), da cui si ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] Terra; il c. di una regione; il c. della tavola (con altro senso, c. da tavola, v. centrino). In araldica, il punto di mezzo dello . negativo o ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] in pittura o scultura: per es., il T. di Venezia, olio su tela che decora il soffitto della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo ecc., con i quali si usava un tempo adornare le tavole da pranzo, anche con la funzione di sostenere frutta disposta ...
Leggi Tutto
rubrica
rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume [...] stampa; anche, il prospetto (detto più propriam. rubricario, o tavola) che, al principio o alla fine del volume, riunisce i rossa (in contrapposizione all’editto del pretore, scritto sutavola bianca, o album). d. Nella liturgia cristiana latina ...
Leggi Tutto
parchettatura
s. f. [der. di parchetto2]. – 1. Copertura di un pavimento con assicelle di legno per formare un parquet. 2. Operazione di restauro per le pitture sutavola, volta a correggere o prevenire [...] l’incurvarsi o il vario deformarsi del supporto ligneo (detta anche intelaiatura); consiste nell’applicare, dietro alla tavola del dipinto, regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantengono diritte e unite le fibre lignee pur consentendo le ...
Leggi Tutto
fondue
‹fõdü′› s. f., fr. [femm. di fondu, part. pass. di fondre «fondere»; quindi «fusa» o «fusione»]. – Nome di varie preparazioni gastronomiche, a base di formaggi oppure di legumi e ortaggi varî, [...] le fondues di formaggi, originarie della Svizzera romanda, che vengono preparate in apposita casseruola tenuta in caldo a tavolasu un fornellino a spirito (v. anche fonduta). Fondue bourguignonne, pietanza di carne tagliata a pezzetti che, messi in ...
Leggi Tutto
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...