• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Industria [42]
Arti visive [32]
Alimentazione [24]
Arredamento e design [16]
Religioni [15]
Medicina [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [12]
Matematica [12]
Storia [11]

fabbrica

Thesaurus (2018)

fabbrica 1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] la fabbrica è un luogo, uno stabilimento in cui si produce qualcosa, spesso su scala industriale (f. di merletti, di bottoni; f. di sapone, di aiuta la moglie, che deve cucinare e servire a tavola. Federigo Tozzi, Ricordi di un impiegato Vedi anche ... Leggi Tutto

impegno

Thesaurus (2018)

impegno 1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] ; per evitare una spiegazione. Quando tornò, la sera, Gegia aveva già mangiato da sola; e trovò tutti i piatti preparati su la tavola; coperti perché non si freddassero. Federigo Tozzi, L’amore Vedi anche Accordo, Contratto, Obbligo, Patto, Studio ... Leggi Tutto

Disabbonare

Neologismi (2023)

disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica [...] riallaccio a quanto ha affermato il direttore nella recente intervista su The Fisbio Show: i bambini di oggi non sono quelli disabbonarsi dalla Pall Mall Gazette non potendosi lasciar sulla tavola di una sala pubblica un giornale che contiene simili ... Leggi Tutto

Power dressing

Neologismi (2023)

power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] e della politica. ◆ Una università americana ha proposto il vademecum, il breviario, la carta dei doveri, l’agenda, la tavola delle leggi per il «power-dressing» ovvero il suggerimento molto, ma molto preciso – quasi un ordine – intorno al modo ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] decisi e piccati, ruvidi piatti da pastori, da viandanti su sentieri aspri, che ogni tanto provano a elevarsi a consistenze si è ormai guadagnata uno spazio significativo sulla tavola degli italiani. Le vendite nella distribuzione moderna sfiorano ... Leggi Tutto

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] ferro, detto anche bolo d’Armenia o bolo armeno (bolarmeno, bolarmenico); di colore rossastro, untuoso al tatto, viene usato come strato adesivo per applicare la doratura su oggetti non metallici (legno, fondi di dipinti su tavola o su tela, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] guardare negli occhi. Più raramente col valore di «su»: portare in tavola; salire in cima. In frasi fig.: mettersi avverbiali forma anche in unione con avverbî di luogo: in qua, in là, in su, in giù, in alto, in basso, in fuori, in dentro, in avanti, ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] un cappotto in lavanderia, i quadri dal corniciaio; p. in tavola, servire le vivande, le varie portate; farsi p. la colazione e si ha solo quella del reggere, del sostenere, o dell’avere su di sé: lo stelo porta il fiore; l’asta che porta la bandiera ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] . Negli strumenti a corde con manico, la tavola inferiore della cassa armonica; nelle armi da fuoco il dipinto (spec. dei sec. 13°-15°) in cui le immagini campeggiano su fondo dorato, ottenuto in genere con una foglia d’oro applicata sul legno ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] portato: cameriere, viene questa bistecca?; quando venne in tavola il dolce, i bambini batterono le mani; o essere e germogliare: sono climi in cui il grano non viene. Seguito da su o da qualche altro avv. o agg., crescere, svilupparsi: mi pare che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
ancona
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Saenredam
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali