• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Tempo libero [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Archeologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] bollata ≈ e ↔ [→ BOLLATO]; carta carbone → □; mettere su carta [depositare in forma scritta] ≈ mettere per iscritto, scrivere. mobili] ≈ ‖ tappezzeria. □ mettere le carte in tavola [dichiarare esplicitamente le proprie intenzioni] ≈ giocare a carte ... Leggi Tutto

altare

Sinonimi e Contrari (2003)

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare]. - 1. (relig.) [tavola su cui si compiono sacrifici alla divinità] ≈ ara. 2. (eccles.) [nel culto cristiano, tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ (lett.) [...] ara, mensa. ● Espressioni (con uso fig.): andare all'altare ≈ sposarsi; innalzare agli altari ≈ canonizzare, santificare; porre sugli altari ≈ celebrare, decantare, esaltare, glorificare, incensare, magnificare. ... Leggi Tutto

ara

Sinonimi e Contrari (2003)

ara s. f. [dal lat. ara]. - 1. (archeol.) [tavola su cui venivano compiuti i sacrifici agli dèi] ≈ altare. 2. (lett.) [tavola riservata alla celebrazione della messa] ≈ altare, mensa. ... Leggi Tutto

reale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

reale¹ [dal fr. ant. reial, lat. regalis, der. di rex regis "re"]. - ■ agg. 1. [che è del re o dei re: famiglia, casa r.] ≈ regale, regio. ‖ palatino, principesco, sovrano. 2. (fig., lett.) [che è degno, [...] quel grande... quanto aspetto r. ancor ritene! (Dante)] ≈ maestoso, (lett.) maiestatico, regale. ↔ dimesso, modesto, umile. ● Espressioni: tavola reale → □. ■ s. m. [anche con iniziale maiusc., al plur., il re e la regina insieme] ≈ regnanti, sovrani ... Leggi Tutto

surfing

Sinonimi e Contrari (2003)

surfing /'sə:fiŋ/, it. /'sɛrfing/ s. ingl. [der. di surf], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [sport acquatico consistente in velocissime planate compiute mantenendosi in piedi su una tavola] ≈ surf. [...] 2. (sport.) [sport acquatico che si pratica con una tavola galleggiante munita di vela] ≈ surf, windsurf, windsurfing. ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] un colle; la bottiglia è s. la tavola; il ferito fu adagiato s. la barella] ≈ su. ↔ sotto. b. [con sign. generico, in alto di qualcosa: al di s. di noi; al di s. del fiume] ≈ su di. ↔ al di sotto di. 2. [con funz. agg., che manifesta atteggiamenti di ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] , si parlerà di quadro o di affresco: il primo indica un dipinto su supporto mobile, il secondo su parete. Un quadro su tela può anche essere detto tela, mentre uno su legno è detto tavola; se per altare, pala (d’altare) o ancona. Un quadro di forma ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] , si parlerà di quadro o di affresco: il primo indica un dipinto su supporto mobile, il secondo su parete. Un quadro su tela può anche essere detto tela, mentre uno su legno è detto tavola; se per altare, pala (d’altare) o ancona. Un quadro di forma ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] [che ha un certo spessore o che è di notevole spessore: una tavola a. due centimetri; una bistecca a.] ≈ grosso, spesso. ↔ verso il cielo, anche fig.: volare a.; mirare a.] ≈ in cima, in su, su. ↔ basso, in giù, giù. 2. [con voce forte: parlare a.] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] su pista, su ghiaccio, su prato); motociclismo (cross, enduro, trial, velocità); pattinaggio (a rotelle, artistico, su ), traguardo; curva, pista, rettilineo; fossa di caduta, linea o tavola di battuta o di stacco, pedana (di lancio, di rincorsa), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ancona
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Saenredam
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali