• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Tempo libero [6]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Archeologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

abaco

Sinonimi e Contrari (2003)

abaco /'abako/ (o abbaco) s. m. [dal lat. abăcus, gr. ábaks -akos "tavoletta"] (pl. -chi). - 1. (educ.) a. [tavoletta rettangolare o altro strumento usato per eseguire calcoli elementari] ≈ pallottoliere, [...] tavola pitagorica. b. (estens., non com.) [arte di fare i conti] ≈ aritmetica. 2. (matem.) [rappresentazione grafica di una funzione a più variabili] ≈ nomogramma. 3. (eccles.) [tavolinetto su cui vengono posti gli oggetti liturgici utilizzati ... Leggi Tutto

filetto

Sinonimi e Contrari (2003)

filetto /fi'let:o/ s. m. [dim. di filo]. - 1. (fam.) [plica cutanea che unisce due parti di uno stesso organo: f. della lingua, del pene] ≈ Ⓣ (anat.) frenulo. 2. (gio.) [gioco da tavolo a due, consistente [...] nel disporre in fila tre pedine su uno dei lati di tre quadrati concentrici] ≈ tavola a mulino, tela, tria, tris. 3. (tipogr.) [sottile tratto usato per separare aree di stampa diverse] ≈ colombella bianca. ... Leggi Tutto

predella

Sinonimi e Contrari (2003)

predella /pre'dɛl:a/ s. f. [dal longob. ✻predel, ✻pretel "assicella"]. - 1. (arred.) [tavola di legno usata come sostegno di un mobile, spec. di una cattedra nelle aule scolastiche] ≈ pedana, piattaforma. [...] 2. (trasp.) [piano d'appoggio per salire su mezzi di trasporto] ≈ montatoio, predellino. ⇑ gradino. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] prep. in, a: e. in casa, in ufficio; e. a scuola, a tavola] ≈ stare, trovarsi. ● Espressioni (con uso fig.): essere a capo (di qualcosa o »), molto comune (c’era una volta un re che viveva su una montagna; c’è molto rumore in questa strada). Spesso, ... Leggi Tutto

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] compagnie l'hanno guastato] ≈ corrompere, mettere (o portare) su una cattiva strada, rovinare, traviare. ↔ raddrizzare, redimere. (per lo più in frasi negative): un bicchiere di più, a tavola, non guasta] ≈ disturbare, fare male, nuocere. ↔ aiutare, ... Leggi Tutto

damiera

Sinonimi e Contrari (2003)

damiera /da'mjɛra/ s. f. (meno com. damiere s. m.) [der. di dama]. - (gio.) [tavola di legno di forma quadrata su cui si gioca a dama o a scacchi] ≈ scacchiera. ... Leggi Tutto

inchiodare

Sinonimi e Contrari (2003)

inchiodare [der. di chiodo, col pref. in-¹] (io inchiòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due cose con chiodi, con le prep. a, su del secondo arg.: i. una tavola all'altra (o sull'altra)] ≈ (ant.) [...] chiavare. ‖ fissare, unire. ↔ schiodare. ‖ dividere, separare, staccare, svellere. 2. (fig.) a. [tenere fermo qualcuno in una determinata posizione: il dolore lo inchioda a letto] ≈ bloccare, costringere, ... Leggi Tutto

banco

Sinonimi e Contrari (2003)

banco s. m. [germ. bank "panca"] (pl. -chi). - 1. (arred.) a. [mobile che serve per far sedere più persone] ≈ panca, sedile. b. [mobile derivato dalla fusione del banco propriam. detto con altri mobili] [...] ] ≈ scanno, scranno, seggio. 2. (arred.) a. [tavola grande di magistrati o d'altre persone rivestite di pubblica autorità] a banco ≈ giudicare; tenere banco [esercitare il dominio su una situazione, guidare e animare una conversazione e sim.] ... Leggi Tutto

rigirare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigirare [der. di girare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [girare di nuovo, una seconda volta o più volte: r. la chiave nella toppa; girava e rigirava gli occhi da tutte le parti] ≈ rivoltare. ● Espressioni: [...] secondo la propria convenienza] ≈ cambiare le carte in tavola, rimescolare le carte. 2. [girare tutto intorno: dai e ridai. ■ rigirarsi v. rifl. e intr. pron. [girare continuamente su sé stesso: r. nel letto senza riuscire a dormire] ≈ rivoltarsi. ... Leggi Tutto

suino

Sinonimi e Contrari (2003)

suino /su'ino/ s. m. [dal lat. suinus, der. di sus suis "maiale"]. - 1. (zool.) [animale appartenente alla famiglia dei suidi, allevato domesticamente: un allevamento di s.] ≈ maiale, Ⓖ porcello, porco, [...] , (fam.) sozzone, (fam.) sporcaccione. b. [persona che non cura l'igiene personale o che ha comportamenti maleducati a tavola] ≈ cochon, luridone, (non com.) porcaccione, (fam.) porcello, (fam.) porcellone, sporcaccione, (fam.) sozzone, sudicione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ancona
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Saenredam
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali