prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula [...] p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo del subappenninolaziale che si eleva a est di Roma e a sud di Tivoli; via P., via che portava anticam. da Roma a Preneste, oggi da Roma a Palestrina; quartiere P., uno dei quartieri della Roma odierna, ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali [...] forma più elevata e solenne di tivolese): la popolazione, l’amministrazione comunale tiburtina. In partic.: Monti T., gruppo del Subappenninolaziale, che si eleva, con modesta altezza, a sud-est di Tivoli, sulla sinistra del fiume Aniene; Via T., la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia classica; e i non copiosi accenni dei...
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i Colli Albani e il Mar Tirreno, un tempo...