• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [13]
Diritto [8]
Fisica [5]
Matematica [5]
Religioni [3]
Biologia [3]
Geologia [2]
Botanica [2]
Militaria [2]
Storia [2]

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] durata. In tutte queste locuzioni (che si scrivono anche senza il trattino), la parola lampo, che ha funzione subordinata rispetto al sost. precedente, rimane invariata anche quando la locuzione stessa sia usata al plur.: chiusure-lampo, telegrammi ... Leggi Tutto

siccóme

Vocabolario on line

siccome siccóme (o 'sì come') avv. e cong. [comp. di sì e come]. – 1. a. Nell’uso letter., scritto in due parole (= così come), serve in genere a introdurre un paragone: Forsennata latrò sì come cane [...] », v. sì, n. 1 f. 2. Con funzione di cong. causale (più pop. di poiché o giacché), introduce di norma una subordinata preposta alla prop. principale: siccome non pensavo di incontrarti, ti ho scritto un biglietto; preferirei farne a meno, ma siccome ... Leggi Tutto

dipendènte

Vocabolario on line

dipendente dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, [...] proposizione d., lo stesso che subordinata (v. subordinazione, n. 3). Analogam., in matematica e fisica, grandezza o variabile d., che è funzione di altre variabili, il cui valore cioè dipende da altre grandezze o variabili. 2. s. m. e f. Persona che ... Leggi Tutto

soprintendènte

Vocabolario on line

soprintendente soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] ), corrispondente a quella di sottufficiale (da vice brigadiere a maresciallo di prima classe) del vecchio ordinamento e dei carabinieri e della gurdia di Finanza; gerarchicamente è subordinata all’ispettore e precede l’assistente e l’agente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèṡi

Vocabolario on line

tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] , in ipotesi sono talora adoperate, nella perorazione degli avvocati, con lo stesso sign. di «in via principale», «in via subordinata», nella richiesta della pronuncia da parte del giudice: l’avvocato ha chiesto in tesi l’assoluzione del suo cliente ... Leggi Tutto

concessivo

Vocabolario on line

concessivo agg. [dal lat. tardo concessivus]. – 1. Che esprime concessione. In partic., in grammatica, proposizione c. (o, come s. f., una c., le c.), proposizione subordinata che esprime una circostanza [...] nonostante la quale avviene ugualmente quanto è detto nella proposizione reggente; può avere forma esplicita con il verbo al congiuntivo (per es., ti perdono, benché tu non lo meriti), o forma implicita ... Leggi Tutto

àuto-²

Vocabolario on line

auto-2 àuto-2 [abbrev. di automobile]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali indica autoveicoli che hanno determinate caratteristiche o funzioni (per es., autoambulanza, autobetoniera, autocisterna, [...] autotreno). In altri composti ha posizione sintatticamente subordinata rispetto al secondo elemento, indicando tutto ciò che ha attinenza con autoveicoli (per es., autocolonna, autorimessa, autostrada, autotrasporti). La possibilità di formare ... Leggi Tutto

conclùdere

Vocabolario on line

concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. [...] : l’avvocato concluse l’arringa chiedendo la piena assoluzione dell’imputato. Frequente in usi assol. (o seguito da prop. subordinata): ha concluso col darmi ragione; più in partic., riepilogare, tirare le somme di un ragionamento: cerchiamo di c ... Leggi Tutto

nolènte

Vocabolario on line

nolente nolènte agg. [dal lat. nolens -entis, part. pres. di nolle «non volere»], letter. – Che non vuole, che è di volontà contraria: essere, dichiararsi, mostrarsi n.; per quanto n., ha dovuto accettare; [...] si usa per lo più in modo assol., più raram. con reggenza di una prop. subordinata: io la seguiva, n. ormai a consumare il fatto che essa sembrava adesso voler favorire (Pratolini). Frequente soprattutto, anche nel linguaggio com., nella locuz. ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] occupazioni che una persona si concede (se svolge attività autonoma), o si fa concedere (se è in posizione subordinata): avrei proprio bisogno, per rimettermi, di qualche giorno di vacanza; appena avrò terminato questo lavoro voglio prendermi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
serie subordinata
serie subordinata serie subordinata → serie.
probabilita subordinata
probabilita subordinata probabilità subordinata → probabilità condizionata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali