• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [9]
Fisica [9]
Anatomia [6]
Medicina [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Fisica matematica [5]
Lingua [5]
Geologia [5]
Militaria [4]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e una sua riduzione a «estensione dell’anima», successione di stati di coscienza in quanto ricordo del passato del t. fisico, che assume il secondo come unità fondamentale del Sistema Internazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] . 7. Misura (nel senso di regola, limite, conforme al sign. fondamentale del lat. modus): sono cose che passano il m., o con maggiore . Successione ordinata di suoni secondo un ordine prestabilito. Nella tradizione occidentale cólta, la successione di ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di guai l’uno dopo l’altro. In partic., s. chiusa, ogni successione di enti, la quale, per il fatto di venire a cessare, o s. principali o p, s. diffuse o d, s. fondamentali o f; queste classificazioni possono essere ricondotte ai diversi valori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] l’ho saputo per primo). Per indicare l’ordine di successione di sovrani e pontefici (scritto sempre in numeri romani): Napoleone meno com., il presidente della Repubblica. 4. fig. Principale, fondamentale: il suo p. pensiero è la famiglia; il tuo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] è il quinto in o. di tempo, tenendo conto cioè della successione temporale. e. Più astrattamente, il criterio, il metodo che si sign. (molto com. e derivato per sviluppo del sign. fondamentale) è in genere sinon. di comando, da cui tuttavia solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica): il padre della s., lo storiografo greco Erodoto (5° con la scoperta dell’America; un avvenimento d’importanza fondamentale nella s. d’Italia; al mondo oggi da ... Leggi Tutto

melodia

Thesaurus (2018)

melodia 1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, con melodia si intende invece una gradevole successione di suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; una m. dolce, monotona; le melodie verdiane, ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] la prima si perdona, la s. si bastona. c. In una successione convenzionale: s. marcia, s. velocità, negli autoveicoli e motoveicoli; anche alle nove; la lancetta dei secondi. È unità fondamentale in tutti i sistemi di unità di misura assoluti ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] regno di Francia e nel Sacro Romano Impero, l’editto sovrano che regolava una materia fondamentale per l’organizzazione dello stato, spec. con riguardo alla successione al trono, alle relazioni con la Chiesa, e sim.; in partic.: p. sanzione di Bruges ... Leggi Tutto

melodìa

Vocabolario on line

melodia melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] corrente, s’intende per lo più la parte di una composizione musicale che costituisce il canto, il motivo fondamentale, come successione lineare di suoni che, accompagnata da altri suoni secondo regole determinate, è la base dell’armonia: una dolce ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
successione fondamentale
successione fondamentale successione fondamentale in analisi, altra locuzione per successione di → Cauchy, cioè una successione {xn} in uno spazio metrico (X, d) tale che
Cauchy, successione di
Cauchy, successione di Cauchy, successione di o successione fondamentale, successione {xn} in uno spazio metrico (X, d) tale che Ogni successione convergente è una successione di Cauchy, ma non vale il viceversa, a meno che lo spazio X non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali