trudgen
〈trḁ′ǧën〉 s. ingl. [dal nome di J. Trudgen, nuotatore inglese che intorno al 1865 rese familiare questo tipo di stile], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto sul petto, ormai abbandonato, [...] alla testa e le gambe unite e tese; quindi, sollevando sull’acqua le braccia leggermente piegate, con azione alterna e in successione continua, il nuotatore le affonda e le porta indietro facendo in particolare forza con il palmo della mano; le gambe ...
Leggi Tutto
menu
‹mënü′› s. m., fr. [dall’agg. menu «minuto, particolareggiato»]. – 1. L’insieme dei cibi e delle bevande che compongono un pranzo (colazione o cena), o di cui un ristorante dispone, a scelta del [...] che viene messo davanti a ciascun convitato, nel quale è scritta, generalmente a stampa e composta con particolare cura, la successione delle portate e, in calce, quella dei vini. M. turistico, con una scelta ridotta di pietanze, proposte a un prezzo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] , sinon. di ripresa, spec. nella locuz. macchina da presa (o cinepresa), apparecchio che consente di riprendere in rapida successione una serie di immagini fotografiche istantanee di un soggetto in movimento, in modo che, quando le immagini così ...
Leggi Tutto
maggiorazione
maggiorazióne s. f. [der. di maggiorare]. – 1. Aumento, quasi esclus. con riferimento a fatti economici: m. del prezzo, dei prezzi, delle tariffe e sim. 2. In matematica, il procedimento [...] col quale si maggiora un numero, un’espressione, una successione, una serie, ecc.: m. dell’errore, m. di una serie. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] dalle note do, mi, sol e prende il nome di accordo di do maggiore. c. Scala m., scala costituita da una successione ordinata, per grado congiunto, di otto suoni compresi nell’ambito dell’ottava e in cui gli intervalli di semitono si trovano fra il ...
Leggi Tutto
minorasco
s. m. [der. di minore, sul modello di maggiorasco] (pl. -chi). – Nel linguaggio giur., istituto (opposto al maggiorasco) raramente applicato in Italia, per cui è chiamato alla successione dei [...] beni di famiglia il figlio minore ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] sostantivo è una unità di misura o monetaria (kg 13, euro 50,00); si pospone inoltre quando indica la posizione in una successione (e quindi con valore simile a quello dell’ordinale), ma per lo più solo nei casi in cui nella serie di riferimento essa ...
Leggi Tutto
minorazione
minorazióne s. f. [dal lat. tardo minoratio -onis]. – 1. a. Il rendere o il diventare minore; diminuzione, scadimento (ha in genere uso più ampio ed è più com. del corrispondente verbo minorare): [...] minorato: m. dovuta a ferite di guerra, a lesioni cerebrali; essere afflitto da grave m. fisica; soffrire della propria minorazione. 2. In matematica, il procedimento col quale si minora un numero, un’espressione, una successione, una serie. ...
Leggi Tutto
numerato
agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] di biglietti n.; pagine non n., quelle, in principio o in fine di un libro, che non portano stampato il loro numero; copie n., spec. gli esemplari di un’edizione che vengono tirati a parte, su carta o ...
Leggi Tutto
pupillare2
pupillare2 agg. [dal lat. pupillaris, der. di pupillus «pupillo»]. – Che si riferisce al pupillo o ai pupilli, soprattutto in espressioni del linguaggio giur.: età p., la minore età: la seconda [...] età si dice puerile e, legalmente, p., la quale comincia dal principio dell’anno ottavo (De Luca); successione p., di un minore che succede ereditariamente al padre; amministrazione del patrimonio p.; giudice p., magistratura prevista nel Codice ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...