• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Matematica [75]
Diritto [60]
Fisica [55]
Medicina [41]
Lingua [41]
Geologia [39]
Biologia [32]
Storia [31]
Letteratura [31]
Industria [30]

vàglio

Vocabolario on line

vaglio vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] ; v. rotativo (o crivello rotativo), macchina costituita da più superfici in lamiera di forma cilindrica, disposte in successione, che presentano fori di dimensioni crescenti e possono essere poste in rotazione coassiale: il materiale percorre ... Leggi Tutto

scanner

Vocabolario on line

scanner 〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] il dispositivo che realizza la scansione (o scanning) di un’immagine, solitamente costituito da una sorgente luminosa che illumina in successione, attraverso un sistema di specchi e lenti mobili, le varie parti dell’immagine da analizzare, e da uno o ... Leggi Tutto

spazialiżżare

Vocabolario on line

spazializzare spazialiżżare v. tr. [der. di spaziale], non com. – Attribuire caratteristiche spaziali, considerare collocato nello spazio. In partic., nel pensiero del filosofo fr. H. Bergson (1859-1941), [...] esso inadeguata dello spazio, in cui il flusso continuo della pura durata (v. durata, n. 2 b) appare come una successione di momenti irrelati e identici tra loro (come, per es., quelli rappresentati dal movimento delle lancette contro il quadrante di ... Leggi Tutto

pretèndere¹

Vocabolario on line

pretendere1 pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] 4. intr. (aus. avere) Aspirare a, chiedere qualche cosa, con più o meno diritto: pretendeva al trono di Francia; p. alla successione; p. alla mano di una ragazza. ◆ Part. pres. pretendènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. pretéso ... Leggi Tutto

tómbola²

Vocabolario on line

tombola2 tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono [...] distribuite o vendute cartelle che recano quindici numeri a caso (la casualità è però solo apparente, perché in realtà i numeri vengono segnati in base a un preciso calcolo), disposti su tre righe (in ... Leggi Tutto

scorpiòide

Vocabolario on line

scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui [...] la successione dei rami si svolge sempre dalla stessa parte, in modo da assumere un aspetto a spirale che ricorda la forma della coda di uno scorpione. ... Leggi Tutto

strike²

Vocabolario on line

strike2 strike2 s. ingl. [propr. «colpo fortunato», dal v. (to) strike «battere, colpire»] (pl. strikes 〈stràiks〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel bowling, colpo con il quale si abbattono in una sola [...] delle ginocchia del battitore in posizione di battuta) che non viene intercettato o viene colpito in modo scorretto dal battitore della squadra avversaria; una successione di tre strikes da parte del lanciatore comporta l’eliminazione del battitore. ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] nello s. in qua e in là all’aria aperta (Manzoni). f. Passare rapidamente davanti agli occhi, con riferimento a una successione di immagini: i titoli di coda scorrevano troppo velocemente; nella locuz. far scorrere: far s. un film, o i fotogrammi di ... Leggi Tutto

lessicogràfico

Vocabolario on line

lessicografico lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. [...] , per es., i primi quattro indici, sarà il quinto a decidere dell’ordine degli elementi, come nella successione artigiano, artista. ◆ Avv. lessicograficaménte, dal punto di vista lessicografico, per quanto riguarda la lessicografia: un’espressione ... Leggi Tutto

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] o caratteristici, quelli che, essendo limitati nel tempo e diffusi nello spazio, meglio servono a definire la successione e la sincronizzazione dei terreni; f. viventi, organismi viventi che appartengono a gruppi sistematici rappresentati soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali