striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] ). e. Breve fumetto di carattere per lo più satirico pubblicato su quotidiani e altri periodici e costituito da una sola successione orizzontale di immagini (v. anche l’equivalente termine ingl. strip, di cui striscia è, in questo sign., un calco ...
Leggi Tutto
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] .) confezionati con polvere pirica e altre sostanze, che vengono fatti esplodere a terra o in aria in rapida successione per ricavarne figurazioni luminose e cromatiche (per es., fontane, cascate, ecc.), in occasione di pubblici festeggiamenti (sagre ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] . b. Che si articola dall’alto in basso, da un livello superiore a uno inferiore, o secondo una determinata successione di valori o di fasi: organizzazione v., struttura v., di imprese, associazioni, partiti politici, ecc. In partic.: in economia ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] è in relazione con la struttura molecolare; s. continuo, costituito, com’è il caso dello spettro della luce solare, da una successione continua di righe colorate; s. discreto o discontinuo, costituito da un numero più o meno grande di righe sottili ...
Leggi Tutto
quadrittongo
quadrittòngo s. m. [comp. di quadri- e del gr. ϕϑόγγος «suono», sul modello di dittongo] (pl. -ghi). – In grammatica e linguistica, successione di quattro elementi vocalici nella stessa [...] sillaba, fenomeno rarissimo e comunque non stabile in italiano (per es. in ossequiai, dove però -quiai può anche formare, in particolari usi metrici e stilistici, due o tre sillabe) ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] 2, 3,... 10,... 20, ecc.), a differenza dei numeri ordinali, che rappresentano la posizione degli oggetti in una successione finita (per quanto riguarda l’estensione di questi concetti a classi infinite, v. transfinito). In grammatica, numerali c., i ...
Leggi Tutto
ottacordo
ottacòrdo s. m. [dal gr. ὀκτάχορδος, agg. «di otto corde», comp. di ὀκτα- «otta-» e χορδή «corda»]. – Nella teoria musicale greca, la successione degli otto suoni di cui era formata una scala. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] stelle Che la memoria e il vostro Amor trascorra o scemi (Leopardi). Ant. o letter. non (o né) prima che ..., per indicare successione immediata di due fatti, azioni o movimenti: nel suo giro tutta non si volse Prima ch’un’altra di cerchio la chiuse ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] istruzione p. (o elementare), quella impartita nelle scuole elementari; era p., in geologia, lo stesso che era paleozoica; attività, produzione p., in economia, l’attività e la produzione agricola (in ...
Leggi Tutto
saurodonti
saurodónti s. m. pl. [lat. scient. Saurodontidae, dal nome del genere Saurodon, comp. di sauro- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci fossili esclusivi del periodo cretaceo d’Europa e [...] d’America, caratterizzati principalmente dalla forma e successione dei denti, lateralmente compressi, taglienti e distribuiti in una sola fila. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...