• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Matematica [75]
Diritto [60]
Fisica [55]
Medicina [41]
Lingua [41]
Geologia [39]
Biologia [32]
Storia [31]
Letteratura [31]
Industria [30]

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di «seguire»; s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, s. relazionale, ecc. Il concetto di struttura ha acquisito un’importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

devolutivo

Vocabolario on line

devolutivo agg. [der. di devolvere, part. pass. devoluto]. – Che si riferisce alla devoluzione, e in partic. alla devoluzione o trasmissione del patrimonio. Nelle scienze economiche: annualità d., il [...] valore dei patrimonî trasmessi in un anno a titolo gratuito, soprattutto per successione; intervallo d., il tempo medio che intercorre fra due trasmissioni a titolo gratuito di uno stesso bene (è base per uno dei metodi per la valutazione del ... Leggi Tutto

asillàbico

Vocabolario on line

asillabico asillàbico agg. [comp. di a- priv. e sillabico] (pl. m. -ci). – Non sillabico: in fonologia, di fonema che non sia centro di sillaba; in metrica, di verso il cui ritmo non sia legato alla [...] successione di un numero fisso di sillabe. ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] intersezione della superficie del terreno con il piano verticale passante per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di segnali lungo tale linea d’intersezione. 5. In paletnologia, sinon. di filarata (per adattam. del fr. alignement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

asinergìa

Vocabolario on line

asinergia asinergìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. συνεργία «cooperazione»]. – In neurologia, perdita della capacità d’associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari [...] di cui è composto un atto volontario; in partic.: piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti; grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene barcollante come quella ... Leggi Tutto

pegaṡiano

Vocabolario on line

pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, [...] all’iniziativa del giurista Pegaso (sec. 1° d. C.); il più importante dei due consentiva al fedecommissario di costringere l’erede ad accettare l’eredità, ma accordava a questo in compenso la quarta parte netta della successione (quarta pegasiana). ... Leggi Tutto

viadótto

Vocabolario on line

viadotto viadótto s. m. [dall’ingl. viaduct, comp., secondo il modello di aqueduct «acquedotto», del lat. via «via2» e ductus «condotto»]. – Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte [...] ma composta da una successione di parecchie luci, con strutture sia ad arco sia a travata, mediante la quale una strada ordinaria o ferrata supera ampie vallate: opere del genere sono inoltre utilizzate all’interno delle città al fine di permettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antigràndine

Vocabolario on line

antigrandine antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione. ... Leggi Tutto

-merìa

Vocabolario on line

-meria -merìa [dal gr. -μέρεια o -μερία, der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente (come isomeria, tautomeria, polimeria, [...] . o sost. in -mero (v.), indicandone la condizione, la proprietà e sim.; altre hanno esistenza autonoma (per es., branchiomeria, gonomeria), col sign. generico di «formazione in parti, successione o ripetizione di parti», o anche di «suddivisione». ... Leggi Tutto

polisòma

Vocabolario on line

polisoma polisòma s. m. [comp. di poli- e (ribo)soma] (pl. -i). – In biologia molecolare (anche poliribosoma), l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA [...] messaggero: ne consegue un aumento di resa e velocità nella sintesi della proteina specificata da quel messaggero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali