asillabico
asillàbico agg. [comp. di a- priv. e sillabico] (pl. m. -ci). – Non sillabico: in fonologia, di fonema che non sia centro di sillaba; in metrica, di verso il cui ritmo non sia legato alla [...] successione di un numero fisso di sillabe. ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] intersezione della superficie del terreno con il piano verticale passante per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di segnali lungo tale linea d’intersezione. 5. In paletnologia, sinon. di filarata (per adattam. del fr. alignement ...
Leggi Tutto
asinergia
asinergìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. συνεργία «cooperazione»]. – In neurologia, perdita della capacità d’associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari [...] di cui è composto un atto volontario; in partic.: piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti; grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene barcollante come quella ...
Leggi Tutto
pegasiano
pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, [...] all’iniziativa del giurista Pegaso (sec. 1° d. C.); il più importante dei due consentiva al fedecommissario di costringere l’erede ad accettare l’eredità, ma accordava a questo in compenso la quarta parte netta della successione (quarta pegasiana). ...
Leggi Tutto
viadotto
viadótto s. m. [dall’ingl. viaduct, comp., secondo il modello di aqueduct «acquedotto», del lat. via «via2» e ductus «condotto»]. – Opera di ingegneria, non diversa strutturalmente da un ponte [...] ma composta da una successione di parecchie luci, con strutture sia ad arco sia a travata, mediante la quale una strada ordinaria o ferrata supera ampie vallate: opere del genere sono inoltre utilizzate all’interno delle città al fine di permettere ...
Leggi Tutto
antigrandine
antigràndine agg. [comp. di anti-1 e grandine], invar. – Di qualsiasi mezzo rivolto a difendere le colture dagli effetti dannosi delle grandinate; in partic., razzi a., mortai a., impiegati [...] allo scopo di evitare la formazione di grandine facendo esplodere dentro le nubi grandinigene appositi razzi lanciati da terra in rapida successione. ...
Leggi Tutto
-meria
-merìa [dal gr. -μέρεια o -μερία, der. di μέρος «parte»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente (come isomeria, tautomeria, polimeria, [...] . o sost. in -mero (v.), indicandone la condizione, la proprietà e sim.; altre hanno esistenza autonoma (per es., branchiomeria, gonomeria), col sign. generico di «formazione in parti, successione o ripetizione di parti», o anche di «suddivisione». ...
Leggi Tutto
polisoma
polisòma s. m. [comp. di poli- e (ribo)soma] (pl. -i). – In biologia molecolare (anche poliribosoma), l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA [...] messaggero: ne consegue un aumento di resa e velocità nella sintesi della proteina specificata da quel messaggero ...
Leggi Tutto
dispondeo
dispondèo s. m. [dal lat. tardo dispondēus, gr. δισπονδεῖος, comp. di δι- «due» e σπονδεῖος «spondeo»]. – Nella metrica classica, successione di due spondei. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ; ma anche con locuzioni: e. a sedere, in piedi, in ginocchio), alla grandezza (e. la metà, il doppio), all’ordine di successione (e. primo, secondo, e. il 18° in graduatoria), alla quantità (quanti siete?; e. in pochi, in molti), ecc. Serve spesso a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...