diadococinesi
diadococinèṡi (o diadococineṡìa) s. f. [comp. del gr. διαδοχή «successione» e -cinesi (o -cinesia)]. – In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati [...] (pronazione e supinazione delle mani, flessione o estensione delle dita, ecc.); i disturbi o la perdita di tale capacità, per lo più in rapporto con malattie del cervelletto, sono detti adiadococinesi ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] trazione della carta. d. In agraria, r. delle stoppie, operazione che precede l’impianto di una nuova coltura a successione di altra che abbia lasciato stoppie: consiste nel lavorare il terreno, dopo il raccolto, con scarificatori o aratri leggeri, e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di ricerca (nell’epistemologia contemporanea, con programma di r. si intende la serie di formulazioni teoriche elaborate in successione da un singolo scienziato o da un gruppo di scienziati al fine di mantenere la validità di determinate assunzioni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] da Carlo Emanuele III re di Sardegna, all’epoca delle trattative diplomatiche austro-sabaude durante la guerra di successione polacca (1733-38), per giustificare la limitazione delle aspirazioni sabaude alla Lombardia austriaca. d. L’attività di chi ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] e grandezza simile a quella di un’oliva. In partic.: in architettura, ciascuno dei grani oblunghi, disposti in successione ininterrotta o alternati con più minuti elementi, in genere sferici, che si intagliano sugli astragali e sulle bacchette; in ...
Leggi Tutto
trocheo
trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da [...] catalettico, o euripideo o lecizio (–́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́). Per la cesura dopo il 3° trocheo (detta anche semplicem. trocaica), nell’esametro dattilico, v. cesura. 2. Per analogia, nella metrica italiana, successione di una sillaba accentata e di una atona. ...
Leggi Tutto
vicenda
vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo [...] sign. è di uso letter. o elevato. b. Avvicendamento, soprattutto in locuz. tecniche di agricoltura come v. delle coltivazioni, e più specificamente risaia in vicenda, nella quale la coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
vocazione
vocazióne s. f. [dal lat. vocatio -onis, propr. «chiamata, invito», der. di vocare «chiamare»]. – 1. Chiamata, richiamo, appello o invocazione. In senso proprio è d’uso assai raro, limitato [...] v. ereditaria, con cui si indica in diritto (frequente in questa accezione la forma lat. vocatio) la «chiamata alla successione» (o più propriam. la «delazione ereditaria», cioè l’attribuzione all’erede del diritto di accettare o rifiutare l’eredità ...
Leggi Tutto
hiatus
〈iàtus〉 s. m., lat. – Forma corrispondente all’ital. iato, di uso comune nel linguaggio medico, sia nel sign. anatomico, sia in quello ematologico (v. iato). In geologia stratigrafica e in sedimentologia, [...] lacuna di sedimentazione in una successione stratigrafica, per arresto della deposizione durante un determinato intervallo di tempo. ...
Leggi Tutto
disritmia
disritmìa s. f. [comp. di dis-2 e ritmo, sul modello di euritmia]. – Nel linguaggio medico, genericam., irregolarità nella successione delle pulsazioni cardiache, indicata anche con la denominazione, [...] più com. ma meno propria, di aritmia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...