vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] dotata di proprietà terriere comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche (diritto di successione, giurisdizione su atti giuridici come arbitrati, ecc.), esercitate per mezzo di assemblee e organi rappresentativi: v ...
Leggi Tutto
chimes
‹čàim∫› s. pl., ingl. [propr. «campane», pl. di chime, prob. der. del lat. cymbălum «cembalo»], usato in ital. al masch. – Strumento musicale formato da una serie di campane di grandezza crescente, [...] le quali realizzano una successione diatonica, ma includono anche la quarta aumentata e la settima minore per agevolare la modulazione rispettivamente alla dominante e alla sottodominante. ...
Leggi Tutto
collazione
collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto [...] crisargiro. 4. Nel diritto successorio, obbligo che ha ciascun figlio o altro discendente, legittimo o naturale, che concorre alla successione, sia pure con beneficio d’inventario, insieme con i fratelli o con le sorelle e con i loro discendenti, di ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] poligonale, costituito da una volta conoidale avente il vertice coincidente con quello del poligono base, o da una successione di archi diagonali digradanti verso il vertice del poligono stesso; noto alle antiche architetture orientali, fu usato spec ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] , molto vicina a terra. 3. Espressioni partic.: a. In musica, volata, uno degli abbellimenti del canto, consistente nella rapida successione di un gruppo di note in scala. Con sign. affine, nel gergo teatrale, modo di recitare una battuta, prendendo ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] vengono dette più comunem. posizioni atomiche vacanti o vacanze, e costituiscono uno dei più importanti difetti reticolari. e. In geologia, l. stratigrafica, discontinuità nella regolare successione cronologica di sedimenti stratificati sovrapposti. ...
Leggi Tutto
olometabolo
olometàbolo agg. e s. m. [comp. di olo- e metabolo]. – In zoologia, detto di insetto con sviluppo caratterizzato da metamorfosi completa, che consiste in una successione di stadî larvali [...] molto diversi (dal punto di vista strutturale, ecologico, funzionale, ecc.) dall’adulto, seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto ...
Leggi Tutto
subito2
sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] non si può fargli un’osservazione, che s. scatta; si paga s. o alla consegna?; seguito da dopo, indica la rapida successione di due fatti: è arrivato s. dopo che tu eri andato via; ripetuto, spec. per raccomandare immediatezza o la massima possibile ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] , di pioggia, di grandine, cioè di vento con neve, con pioggia, con grandine. 2. Scarica di colpi sparati, in rapidissima successione, da un’arma automatica o sparati contemporaneamente da più armi: una r. di mitragliatrice lo abbatté al suolo; una r ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] , come invito ad attendere rivolto a chi ci chiama mentre siamo occupati. b. Ciascuno degli elementi che, nella loro successione, costituiscono il movimento del tempo, la durata di un fatto, soprattutto quando si vuol determinare il punto preciso da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...