• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Matematica [75]
Diritto [60]
Fisica [55]
Medicina [41]
Lingua [41]
Geologia [39]
Biologia [32]
Storia [31]
Letteratura [31]
Industria [30]

paragèneṡi

Vocabolario on line

paragenesi paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie ... Leggi Tutto

complessità

Vocabolario on line

complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] essere sviluppati i programmi informatici che permettono di calcolare i valori assunti da determinate funzioni o successioni numeriche, che, nelle applicazioni scientifiche e tecniche, descrivono l’evoluzione di sistemi complessi; in partic., c ... Leggi Tutto

zonazione

Vocabolario on line

zonazione żonazióne s. f. [der. di zonare]. – 1. Il modo di succedersi di più zone. In ecologia, successione di più ambienti (zone) graduati dal variare di uno o più fattori: z. verticali, come per es. [...] il succedersi, in montagna, di fasce di vegetazione e di fauna determinate dai gradienti climatici altitudinali (zona del castagno, zona del faggio, ecc.), o la distribuzione del plancton marino al variare ... Leggi Tutto

dinàstico

Vocabolario on line

dinastico dinàstico agg. [der. di dinastia] (pl. m. -ci). – Della dinastia, relativo alla dinastia; guerre d., o per la successione d.; diritto, principio dinastico. ... Leggi Tutto

mordènte

Vocabolario on line

mordente mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] , prosa senza mordente. 3. Nella tecnica musicale, abbellimento (fr. mordant o pincé), oggi composto normalmente dalla rapida successione, alla nota cui è applicato, della nota ad essa immediatamente inferiore (o anche superiore), d’una seconda nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

intruṡivo

Vocabolario on line

intrusivo intruṡivo agg. [der. di intrudere]. – Relativo a intrusione, che deriva da un’intrusione. In petrografia: processo i., il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di [...] un magma in zone più o meno profonde della litosfera, passando attraverso varie fasi (dette, in ordine di successione, ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale); rocce i. o plutoniche, quelle che si originano da un processo intrusivo; ... Leggi Tutto

scheduler

Vocabolario on line

scheduler 〈šédi̯ulë〉; angloamer. 〈skédi̯ulë〉 s. ingl. [der. di (to) schedule «elencare, registrare, programmare»; propr. «programmatore, procedurista» (v. anche quest’ultima voce)] (pl. schedulers 〈šédi̯ulë∫〉), [...] 〉). – In informatica, parte del sistema operativo di un computer (talvolta adattata nell’ital. schedulatore), che organizza in successione le operazioni da compiere. Job scheduler, in un sistema operativo, programmatore di avvicendamento dei lavori. ... Leggi Tutto

operóne

Vocabolario on line

operone operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di [...] due o più geni strutturali: è costituito dalla successione di un promotore, un operatore e dei relativi geni strutturali contigui; si ritiene che il suo meccanismo di funzionamento, compreso solo parzialmente nei batterî, possa costituire un modello ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] cerebrale, tra tali impressioni e questo schema rappresentativo. 3. Nella metrica classica, s. metrico (o assol. schema), la successione costante delle brevi, delle lunghe o delle sillabe ancipiti di un verso, indicate con segni convenzionali: lo s ... Leggi Tutto

affabulazióne

Vocabolario on line

affabulazione affabulazióne s. f. [dal fr. affabulation, der. di fable «favola», sul modello del lat. tardo affabulatio -onis «morale di una favola»], letter. – Organizzazione di un soggetto in favola, [...] alla rappresentazione scenica. Per estens., l’azione drammatica stessa, l’intreccio di un’azione scenica, e, fig., successione di episodî di un sogno o di un’immaginazione fantastica. Con sign. più generico, invenzione favolosa, costruzione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali