tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] la concezione ciclica, si ha una decisa interiorizzazione del tempo e una sua riduzione a «estensione dell’anima», successione di stati di coscienza in quanto ricordo del passato («presente del passato»), aspettazione del futuro («presente del futuro ...
Leggi Tutto
graduatoria
graduatòria s. f. [femm. sostantivato di graduatorio]. – Elenco che stabilisce l’ordine di successione, secondo il merito, il diritto, ecc., di varie persone che prendono parte a un concorso, [...] a una competizione, o aspirano a un impiego, ecc., e l’ordine stesso della successione: g. dei concorrenti a un premio; g. degli abilitati, dei supplenti, dei vincitori; essere il primo, il quinto in g.; avere un ottimo posto nella (o in) g.; essere ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] familiare: nobiltà e.; monarchia e., quella in cui l’ascesa al trono avviene per diritto di successione (si contrappone alla monarchia elettiva); in partic., principe e., il principe reale destinato a succedere al trono. 2. In linguistica, parole ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] .: frequentare la q. elementare, ripetere la q. liceo scientifico). Aggiunto a nomi di regnanti o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così pure, posposto, nel citare assol. il posto d’ordine di ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , come equivalente di stemma dei codici). b. Particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati; a. radicato, albero nel quale si mette in evidenza un nodo, detto radice o origine, cui si assegna il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] : gran s. perfetto, nell’antica musica greca; s. modale, s. tonale, s. dodecafonico, ecc. f. Nella metrica classica, successione di cola (v. colon1, n. 1 a), di struttura regolare e omogenea, di considerevole estensione (soprattutto con riferimento ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema [...] l’atto, l’operazione di numerare, ossia il procedimento con cui vengono contraddistinti mediante numeri i singoli elementi di una successione o, in genere, di un insieme, e anche il risultato di tale operazione: procedere alla n. delle pagine (di un ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] a t. universale, quando l’erede subentra nella totalità dei rapporti giuridici, attivi e passivi, del defunto; successione a t. particolare, quella che concerne un singolo rapporto giuridico o più rapporti singolarmente considerati; t. putativo ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): [...] ., la quindicesima); Luigi XV; Benedetto XV (che comunem. si legge Benedetto decimoquinto, forma pressoché costante per indicare la successione dei papi, mentre per quella dei regnanti decimoquinto ha tono un po’ elevato). In medicina, sindrome del q ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] tra la formula molecolare e la formula di struttura è la f. razionale, nella quale vengono indicati i gruppi significativi in successione (nel caso che un gruppo compaia più di una volta, il corrispondente simbolo è chiuso tra parentesi e seguito da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...