N. N.
(o 'n. n.'). – 1. Nell’espressione (variamente spiegata) figlio di N. N., figlio di genitori ignoti, già usata in atti amministrativi. Con funzione di sost., oggi di raro uso, un n. n., una n. [...] nella registrazione delle caratteristiche bibliografiche di un libro manoscritto o a stampa (per es. in un catalogo), per indicare la presenza e il numero di eventuali pagine non distinte da una successione numerica: vol. di pag. 372 + 13 carte n. n. ...
Leggi Tutto
no tax area
loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] che invece ha varato una vasta area di totale esenzione, la «no tax area», l’abolizione dell’imposta di successione, dell’imposta sulle donazioni, e altre numerose facilitazioni per i contribuenti. (Silvio Berlusconi, Corriere della sera, 3 ottobre ...
Leggi Tutto
tredicesimo
tredicèṡimo agg. num. ord. [der. di tredici]. – 1. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 13: il t. volume dell’Enciclopedia (in cifre arabe 13°, in numeri [...] c’è un bivio; il t. secolo o il secolo t., il periodo di cent’anni che va dal 1201 al 1300. Per indicare la successione di papi e regnanti è sempre posposto: Luigi t., Gregorio t. (ma nella scrittura si adoperano sempre i numeri romani: Luigi XIII ...
Leggi Tutto
tredici
trédici agg. num. card. [lat. trēdĕcim, comp. di tres «tre» e decem «dieci»]. – 1. Numero composto di dieci unità più tre, che nella successione dei numeri naturali segue immediatamente il 12, [...] e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 13, in numeri romani XIII): una distanza di t. chilometri; mio figlio compie oggi t. anni; l’opera si compone di t. volumi; i t. buoni uomini, nella Roma medievale, ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] , dotati di una sola carica di propellente, esistono m. polistadio, costituiti ciascuno da più stadî che si distaccano in successione non appena esaurito il propellente che contengono. Sono poi detti m. non balistici o guidati quelli che, dotati di ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto e quello riscosso o calcolato all’atto della vendita o della cessione o successione (un diverso sistema d’imposizione era fissato per le società immobiliari). ...
Leggi Tutto
loop
‹lùup› s. ingl. (propr. «cappio»; pl. loops ‹lùups›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scient. e tecn., termine con cui si designano oggetti, strutture, programmi schematizzabili come linee [...] chiuse o anelli; in elettrotecnica, l. di corrente, lo stesso che circuito chiuso. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ripetutamente dal calcolatore nello stesso ordine, ogni volta con modifiche degli operandi, finché non ...
Leggi Tutto
sere2
sère2 s. m. [adattam. fonetico dell’ingl. sere 〈sìë〉 (pl. seres 〈sìë∫〉), che è dal lat. series «serie»]. – In ecologia, la sequenza di stadî di una successione ecologica riscontrabili in una comunità [...] biotica temporaneamente residente in un determinato sito ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] disposizione delle linee e degli organi: r. progressiva o omogenea, a seconda che la ricerca delle uscite venga operata in successione ordinata oppure casualmente. c. In chimica fisica, legge di r., la legge secondo la quale il generico componente di ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] sperimentali, i. empirica o incompleta, l’enunciazione di una legge valida in generale soltanto sulla base di una successione finita di osservazioni, nel presupposto che siano validi certi caratteri di regolarità nel fenomeno studiato. b. Per estens ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...