campionamento
campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria [...] ) che consiste nel rilevare i valori (campioni) assunti da una grandezza continua (per es., un segnale analogico) in una successione discreta di istanti (detti istanti di c.); i campioni possono poi essere sottoposti a quantizzazione per ottenere una ...
Leggi Tutto
tremore
tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo [...] più ritmici, involontarî e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti di gruppi muscolari antagonisti: t. generalizzato o massivo e t. parziale o segmentario, in medicina, ...
Leggi Tutto
duodecimo
duodècimo agg. num. ord. [dal lat. duodecĭmus, der. di duodĕcim «dodici»]. – Lo stesso, ma meno com., di dodicesimo o decimosecondo; non ha il valore partitivo e frazionario (riservato esclusivam. [...] a dodicesimo), e si usa soprattutto per indicare l’ordine di successione con nomi di regnanti e pontefici (Pio duodecimo). In musica, duodecima s. f., lo stesso che dodicesima. ...
Leggi Tutto
ripercorrere
ripercórrere v. tr. [comp. di ri- e percorrere] (coniug. come correre). – Percorrere di nuovo, nello stesso verso o nel verso contrario: r. una strada, un corridoio, un itinerario. In senso [...] fig., percorrere con la mente una successione di avvenimenti passati: ripercorse nella (o con la) memoria i momenti più belli della sua vita. ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne s. f. [der. di serie; cfr. seriare]. – 1. Successione numerica (detta propriam. s. statistica), ciascun elemento della quale esprime il numero degli individui che presentano una [...] determinata caratteristica (in partic., una modalità quantitativa) di un fenomeno collettivo; un esempio di seriazione statistica è dato dai numeri degli individui che presentano le varie stature: inferiore ...
Leggi Tutto
fabula
〈fàbula〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. favola, ma conservato nell’uso filologico e letterario nel sign. di «rappresentazione drammatica» (che nell’ital. favola è invece raro), soprattutto [...] «morale della favola». Nella critica formalistica, il complesso dei materiali di una narrazione, analizzati in successione rigorosamente logico-temporale, indipendentemente dalla disposizione in cui l’autore ha voluto presentarli nell’intreccio dell ...
Leggi Tutto
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario [...] dei beni costituenti il patrimonio ereditario. Scherz., il de cuius, la persona di cui si sta parlando ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] conserva, con l’inversione delle parole che lo compongono, lo stesso senso e lo stesso metro (che può essere quindi letto, come successione di parole, sia da sinistra a destra sia da destra a sinistra; per es., Virgilio, Aeneis, I, 12-13: Musa mihi ...
Leggi Tutto
aprire
v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] (da parte della banca), mediante annotazione della prima operazione a credito o a debito. Si dice inoltre che si apre la successione (a un patrimonio, a una carica), quando alla morte del titolare chi ne ha diritto può aspirare a succedergli. 5. Con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...