• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Cinema [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Danza [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

frastagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

frastagliato agg. [part. pass. di frastagliare]. - 1. [ornato di frastagli, molto elaborato: merletto, abito f.] ≈ smerlettato. 2. [che presenta una successione di sporgenze e rientranze, detto soprattutto [...] di costa] ≈ dentellato, discontinuo, irregolare, seghettato. ↔ lineare, liscio, regolare ... Leggi Tutto

vicenda

Sinonimi e Contrari (2003)

vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] [...] ≈ alternanza, avvicendamento, successione, (ant.) vece, (ant.) vicissitudine. ▲ Locuz. prep.: a vicenda [in modo vicendevole, reciproco: aiutarsi a v.] ≈ [→ VICENDEVOLMENTE]. b. (agr.) [alternanza di colture su uno stesso terreno: v. delle ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] complicato] ≈ affrontare (ø), cimentarsi (in). □ macchina da presa [apparecchio che consente di riprendere in rapida successione una serie di immagini fotografiche istantanee di un soggetto in movimento] ≈ cinepresa. ‖ telecamera. ⇑ camera. □ presa ... Leggi Tutto

fuga

Sinonimi e Contrari (2003)

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] , di capitali] ≈ fuoriuscita. 4. (archit.) [serie continua di stanze, colonne, archi, ecc.] ≈ fila, seguito, sequenza, successione, teoria. □ prendere la (o darsi alla) fuga [cercare di rendersi irreperibile] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a ... Leggi Tutto

primario

Sinonimi e Contrari (2003)

primario /pri'marjo/ agg. [dal lat. primarius, der. di primus "primo"]. - 1. [che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri] ↔ secondario. 2. [che è in posizione iniziale [...] per merito, per valore, per importanza e sim.: una notizia di p. interesse] ≈ basilare, capitale, centrale, cruciale, essenziale, fondamentale, nodale, precipuo, preminente, primo, principale, prioritario, ... Leggi Tutto

procedura

Sinonimi e Contrari (2003)

procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder "procedere"; nel sign. 2, calco dell'ingl. procedure]. - 1. a. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] ≈ [→ PROCESSO (2)]. b. [insieme di norme [...] la pratica di un'amministrazione: la lentezza delle p. burocratiche] ≈ iter, prassi, (burocr.) protocollo. 2. (inform.) [insieme ordinato di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato scopo: p. di calcolo] ≈ ordine, sequenza, successione. ... Leggi Tutto

processione

Sinonimi e Contrari (2003)

processione /protʃe's:jone/ s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre "procedere"]. - 1. (eccles.) [rito durante il quale il clero e i fedeli procedono in fila lentamente seguendo una [...] (estens.) [fila di persone, animali, ecc., che procedono lentamente nella medesima direzione: p. di gente] ≈ corteo, sfilata, (lett.) teoria. 3. (fig.) [serie ordinata di cose: una lunga p. di giorni] ≈ sequela, sequenza, serie, sfilza, successione. ... Leggi Tutto

matrilineare

Sinonimi e Contrari (2003)

matrilineare agg. [comp. del lat. mater -tris "madre" e di linea nel sign. di "discendenza"]. - (etnol.) [caratterizzato da discendenza calcolata in linea materna: successione m.] ≈ matrilineo. ↔ patrilineare, [...] patrilineo ... Leggi Tutto

profluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

profluvio /pro'fluvjo/ s. m. (meno com. profluvie s. f.) [dal lat. profluvium, der. di profluĕre "scorrere, sgorgare"], lett. - 1. [scorrimento abbondante di umori o sostanze liquide: p. di sangue] ≈ flusso, [...] ] ≈ (lett.) colluvie, fiumana, fiume, flusso, mare, (fam.) marea, miriade, ondata, quantità, (fam.) sacco, torrente, valanga. ⇑ infinità, miriade. ↔ ‖ manciata, pugno. b. (fig.) [rapida successione: p. di improperi] ≈ fila, sequela, sequenza, sfilza. ... Leggi Tutto

programmatore

Sinonimi e Contrari (2003)

programmatore /program:a'tore/ s. m. [der. di programmare]. - 1. (tecnol.) [nelle macchine operanti con ciclo automatico, apparecchio destinato a regolare la successione del tempo delle operazioni che [...] la macchina deve eseguire] ≈ timer. 2. (f. -trice) (prof., inform.) [chi è addetto all'ideazione di programmi] ≈ sviluppatore. ‖ informatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali