• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Cinema [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Danza [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] dei numeri] ≈ conteggio, enumerazione, lista. ● Espressioni: conto alla rovescia → □. 2. (econ.) [spec. al plur., operazione contabile per valutare spese, introiti e sim.: c. di gestione; c. preventivo] ... Leggi Tutto

mitraglia

Sinonimi e Contrari (2003)

mitraglia /mi'traʎa/ s. f. [dal fr. mitraille "monetina; insieme di monetine" e, per estens., "frammenti di metallo"]. - 1. (arm.) [arma da fuoco automatica capace di produrre una rapida serie di colpi: [...] m. pesante, leggera] ≈ [→ MITRAGLIATRICE (1)]. 2. a. (estens.) [di parole, domande, pugni e sim., rapida successione: una m. di improperi] ≈ [→ MITRAGLIATA (2)]. b. (fig.) [persona che parla velocemente ed instancabilmente] ≈ [→ MITRAGLIATRICE (2)]. ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] , in un baleno, in un batter d'occhio, in un lampo, rapidamente. ↔ con calma, lentamente. 2. [punto minimo di riferimento nella successione del tempo, spec. per determinare il punto iniziale o terminale di un'azione: da quel m. in poi non l'ho più ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] attività che non sono ancora concluse, o il cui esito è indeciso: la seduta è a.; dibattito ancora a.; successione a.] ≈ in corso, insoluto, irrisolto, [di processo, causa e sim.] pendente. ↔ chiuso, concluso, definito, finito, risolto, terminato. 2 ... Leggi Tutto

graduatoria

Sinonimi e Contrari (2003)

graduatoria /gradua'tɔrja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. graduatorio]. - [ordine di successione, secondo il merito, il diritto, ecc., di partecipanti a un concorso, aspiranti a un impiego e sim.: essere [...] il primo in g.; affiggere la g. dei risultati] ≈ classifica, elenco, lista, (non com.) palmarès. ‖ hit parade, [di persone distinte per meriti o titoli vari] albo d'onore (o d'oro) ... Leggi Tutto

grandine

Sinonimi e Contrari (2003)

grandine /'grandine/ s. f. [lat. grando -dĭnis]. -1. (meteor.) [precipitazione di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e di varia dimensione: g. fitta; chicchi di g. grossi come noci]. 2. [...] (fig.) [serie ininterrotta e rapida di cose, generalm. spiacevoli: una g. d'improperi] ≈ bombardamento, (lett.) colluvie, gragnola, grandinata, mitragliata, raffica, scarica, sequela, (fam.) subisso, successione. ... Leggi Tutto

raffica

Sinonimi e Contrari (2003)

raffica /'raf:ika/ s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn "afferrare"]. - 1. (meteor.) [aumento improvviso e violento della velocità del vento] ≈ colpo di vento, folata, ventata. ↓ refolo. 2. (arm.) [sequenza [...] di colpi sparati in rapidissima successione da un'arma automatica: una r. di proiettili] ≈ scarica. ⇓ mitragliata, sventagliata. 3. (fig.) [sequenza rapida e continua di colpi, di parole, di azioni, ecc.: una r. di pugni, di insulti] ≈ bombardamento, ... Leggi Tutto

rampa

Sinonimi e Contrari (2003)

rampa s. f. [forse affine a ranfia]. - 1. (arald.) [zampa anteriore di un animale, fornita di artigli, rappresentata in molti stemmi e simboli araldici] ≈ branca, granfia. 2. (archit.) [struttura costituita [...] da una successione di gradini su un piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese tra due pianerottoli o ripiani: una r. di scale] ≈ branca, rampante. 3. (edil.) [breve tratto di strada con notevole pendenza (per es., per l'accesso ... Leggi Tutto

rampante

Sinonimi e Contrari (2003)

rampante [part. pres. di rampare]. - ■ agg. 1. (arald.) [di animale raffigurato di profilo, che è ritto su una delle zampe posteriori e ha le altre tre alzate, quasi in atto di arrampicarsi: leone r.]. [...] d'assalto, in carriera. ‖ aggressivo, ambizioso, spregiudicato. ↔ modesto, umile. ↑ rinunciatario. ■ s. m. 1. (archit.) [struttura costituita da una successione di gradini su un piano inclinato, spec. come tratto di scale e gradinate comprese tra due ... Leggi Tutto

arrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivo s. m. [der. di arrivare]. - 1. [l'arrivare, con la prep. di o assol.: a. di una persona, spostare il proprio a.] ≈ (lett.) avvento, venuta, [di un velivolo] atterraggio, [di un'imbarcazione] attracco, [...] punto di arrivo di una competizione sportiva: essere il primo all'a.] ≈ meta, traguardo. ↔ partenza. □ ordine d'arrivo [nelle gare sportive, la successione secondo la quale i concorrenti giungono all'arrivo] ≈ classifica, graduatoria. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali