• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Cinema [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Danza [2]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

dialefe

Sinonimi e Contrari (2003)

dialefe /dja'lɛfe/ s. f. [der. di (sin)alefe, con cambio di pref.]. - (metr.) [successione di due vocali, la prima in fine e la seconda all'inizio di parola, che formano due diverse sillabe metriche] ≈ [...] iato. ↔ sinalefe ... Leggi Tutto

riga

Sinonimi e Contrari (2003)

riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] (estens., non com.) [insieme di oggetti allineati o affiancati: una r. di soprammobili] ≈ fila, sequela, sequenza, serie, successione, (lett.) teoria. 5. [segno lineare lasciato su una superficie come effetto di un danno] ≈ graffio, rigatura, stria ... Leggi Tutto

dietro

Sinonimi e Contrari (2003)

dietro /'djɛtro/ (ant. drieto) [lat. de retro]. - ■ prep. 1. [nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo, anche con le prep. a e di: d. il tavolo; d. all'orizzonte; d. di me; camminare [...] sollevare. b. [avere come strascico: una malattia che si tira dietro molte conseguenze] ≈ comportare, implicare. 2. [con valore temporale, in successione: i guai capitano uno d. l'altro] ≈ di fila (a), di seguito (a), dopo. 3. (burocr.) [in seguito a ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] giacente; esecutore testamentario; fedecommesso; istituzione d’erede; legatario; porzione legittima; rappresentazione; sostituzione; successione legittima; testamento; testatore. 4. Anticresi; cancellazione; causa; comodato; compravendita; condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

subentro

Sinonimi e Contrari (2003)

subentro /su'bentro/ s. m. [der. di subentrare]. - [atto di subentrare, anche con la prep. a: s. a qualcuno in un ufficio] ≈ successione, (non com.) surrogazione. ... Leggi Tutto

diluviare

Sinonimi e Contrari (2003)

diluviare [dal lat. diluviare "inondare"] (io dilùvio, ecc.; aus. essere o avere). - ■ v. impers. [piovere a dirotto: fuori sta diluviando] ≈ (non com.) scrosciare. ↓ piovigginare. ⇑ piovere. ■ v. intr. [...] [accadere in successione e con straordinaria rapidità e abbondanza, anche fig.: diluviavano le cannonate, gli improperi] ≈ grandinare, piovere. ↓ succedersi, susseguirsi. ... Leggi Tutto

dinamica

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamica /di'namika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. dinamico]. - 1. (fis.) [parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. dei solidi] ↔ statica. [...] cause che producono un determinato effetto: la d. di un incidente] ≈ meccanismo, svolgimento. b. [modo in cui si articola un evento, una narrazione: la d. di un racconto] ≈ andamento, articolazione, evoluzione, successione, sviluppo, svolgimento. ... Leggi Tutto

ripassare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripassare [der. di passare, col pref. ri-]. - ■ v. intr. (aus. essere) [passare di nuovo in un luogo, anche assol.: r. davanti a casa; ora non ho tempo, ripasserò fra un'ora] ≈ ‖ ritornare, tornare. ■ [...] di nuovo attraverso un luogo: r. il fiume, la frontiera] ≈ riattraversare. 2. (fig.) a. [percorrere con la mente una successione di avvenimenti passati] ≈ [→ RIPERCORRERE (2)]. b. [studiare di nuovo una parte, un testo, una lezione e sim., per ... Leggi Tutto

ripercorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercorrere /riper'kor:ere/ v. tr. [der. di percorrere, col pref. ri-] (coniug. come correre). - 1. [percorrere di nuovo una via, un tragitto e sim., nello stesso verso o nel verso contrario: r. una strada, [...] un itinerario] ≈ (lett.) riandare, rifare. 2. (fig.) [percorrere con la mente una successione di avvenimenti passati: ripercorse i momenti più belli della sua vita] ≈ [→ RIPENSARE v. intr. (2)]. ... Leggi Tutto

ripetizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ripetizione /ripeti'tsjone/ s. f. [dal lat. repetitio -onis]. - 1. (giur.) [il richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno] ≈ Ⓖ richiesta. 2. [il ridire o il rifare la [...] stessa cosa: r. di una frase; r. di un tentativo] ≈ reiterazione, replica. ▲ Locuz. prep.: a ripetizione [in successione serrata: proferire ingiurie a r.] ≈ a mitraglia, a raffica. 3. [il ristudiare qualcosa per imprimerlo meglio nella memoria] ≈ [→ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
SUCCESSIONE
SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla base della successione legittima, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali