succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre "succhiare"] (pl. -chi). - 1. [liquido contenuto nella polpa di frutti o di altri elementi vegetali acquosi: s. di limone] [...] nucleo, sostanza, (ant., lett.) suco, sugo. 3. (estens.) [liquido rinvenibile nell'interno di alcuni organi cavi dell'apparato digerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività: s. gastrico] ≈ Ⓣ (fisiol.) secreto, Ⓣ (fisiol.) secrezione. ...
Leggi Tutto
iperacidità s. f. [comp. di iper- e acidità]. - (med.) [eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succogastrico] ≈ ipercloridria. ↔ ipoacidità, ipocloridria. ...
Leggi Tutto
ipercloridria /iperklori'dria/ s. f. [comp. di iper- e cloridr(ico)]. - (med.) [eccesso di acido cloridrico normalmente contenuto nel succogastrico] ≈ e ↔ [→ IPERACIDITÀ]. ...
Leggi Tutto
Esagerata e continua secrezione di succo gastrico durante i pasti e a digiuno con peso e bruciore all’epigastrio, eruttazioni acide, vomito iperacido la mattina a digiuno.
Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico.