• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Zoologia [46]
Botanica [28]
Geografia [9]
Industria [8]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] quarantina in Italia), diffuso in tutto il mondo con alcuni centri di differenziazione, tra cui il principale nel Sud Africa; sono erbe annuali o perenni, suffrutici, e alcune arborescenti; comprende anche specie interessanti la farmacologia, e altre ... Leggi Tutto

recezióne

Vocabolario on line

recezione recezióne s. f. – Variante di ricezione, meno frequente con senso generico, esclusiva invece nel linguaggio giur. per indicare l’azione, il fatto di recepire: r. di una norma, di un principio [...] tecnico e dogmatico della scienza giuridica, nella rielaborazione fattane dalla Scuola di Bologna, a partire dal sec. 12°) nell’ordinamento giuridico di stati medievali e moderni, anche extraeuropei (come, per es., il Brasile o il Sud Africa). ... Leggi Tutto

afrikànder

Vocabolario on line

afrikander afrikànder (o africànder o afrikàner) s. m. e f. [dall’afrikaans afrikaander]. – Nativo o abitante del Sud Africa di origine europea, spec. olandese; è sinon. di boero. ... Leggi Tutto

matricària

Vocabolario on line

matricaria matricària s. f. [lat. tardo matricaria, der. del lat. matrix -icis «matrice, utero»]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore (lat. scient. Matricaria), che comprende una cinquantina [...] di specie, per lo più dell’emisfero settentr. e del Sud Africa; in Italia vivono 4 specie, tra cui Matricaria chamomilla (v. camomilla), largamente coltivata per le qualità terapeutiche e aromatiche (il nome deriva prob. dalle proprietà della ... Leggi Tutto

polìgala

Vocabolario on line

poligala polìgala s. f. [lat. scient. Polygala, dal lat. class. polygăla, che è dal gr. πολύγαλον, comp. di πολυ- «poli-» e γάλα «latte», nome dato a questa pianta perché si riteneva che stimolasse la [...] P. amara) di origine europea; altre utilizzate come piante ornamentali, per es. Polygala myrtifolia, originaria del Sud Africa e Polygala chamaebuxus, specie calcicola delle regioni montuose dell’Europa merid.; in Italia sono presenti una ventina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

granato³

Vocabolario on line

granato3 granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di provenienza delle pietre migliori) o rubino del Capo (perché frequente, anche in belli esemplari, nelle kimberliti del Sud Africa), di colore rosso fuoco, usato in gioielleria: intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d ... Leggi Tutto

nyala

Vocabolario on line

nyala s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope (Tragelaphus angasi) che vive nella boscaglia fitta e umida lungo i fiumi dell’Africa sud-orient.: i maschi, dal mantello grigio scuro con poche strisce [...] verticali bianche, sono alti un metro circa con corna lunghe fino a 70 cm a una o due spire; le femmine hanno il mantello rossiccio con qualche macchia bianca e corna poco visibili ... Leggi Tutto

spalacini

Vocabolario on line

spalacini s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] specie dell’Europa sud-orient., dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, ... Leggi Tutto

ploceini

Vocabolario on line

ploceini s. m. pl. [lat. scient. Ploceinae, dal nome del genere Ploceus: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di uccelli passeriformi ploceidi, comprendente gli uccelli tessitori propriamente detti, che [...] più di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; vi appartengono circa una settantina di specie, che vivono quasi tutte in Africa a sud del Sahara e in Arabia merid., alcune si trovano anche in Asia merid. e nel Madagascar. ... Leggi Tutto

nùmida²

Vocabolario on line

numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi [...] l’unica specie Numida meleagris, nota col nome di gallina faraona, diffusa allo stato selvatico in molti ambienti dell’Africa a sud del Sahara, con il capo ornato da un caratteristico astuccio corneo a forma di elmetto; da questa specie sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
AFRICA DEL SUD-OVEST
SUD-OVEST La Repubblica (già Unione) Sudafricana (v.) il 13 ottobre 1966 estese all'A. del S.-O. le sue norme relative alla separazione razziale; perciò il 27 dello stesso mese le Nazioni Unite revocarono l'amministrazione che la Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali