• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Zoologia [17]
Industria [15]
Botanica [15]
Geografia [15]
Alimentazione [9]
Geologia [7]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; le regioni a s., o al s., dell’equatore; la Croce del Sud, costellazione che nell’emisfero australe ha la stessa funzione di punto ... Leggi Tutto

anti-Sud

Neologismi (2008)

anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] quest’ultimo ce ne ha già data una con la Finanziaria anti-Sud del suo ministro con la erre moscia [Giulio] Tremonti». (Carlo dicembre 2005, p. 12). Derivato dal s. m. inv. Sud con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 22 ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] dire che durante l’emergenza sanitaria diverse migliaia di persone si sono spostate al sud continuando a lavorare o studiare per aziende o atenei del nord Italia, soprattutto milanesi. E in tanti stanno continuando a farlo in mancanza di indicazioni ... Leggi Tutto

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] ) sia relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud della linea Garigliano-Sangro (ma con delimitazione meno netta sul versante adriatico, e con esclusione, molte volte, dell ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] il M. Catria e il M. Conero. Nell’uso di questa parte d’Italia, dal Piceno alla Sicilia, esiste un solo fonema s, sordo, di cui è sigla geografica di sud, e rispettivam. dell’ingl. South, ecc. (in composizione, SE, sud-est; SO, sud-ovest, ecc.); in ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] . nord o artico o boreale, quello rivolto verso la stella polare; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i due punti d’ progressista, il p. cattolico, ecc.; in partic., in Italia, dopo l’avvento del sistema politico maggioritario, ognuno dei ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] al nord dell’Europa, ora (in contrapp. più o meno esplicita con il Sud) all’Italia settentr.: i ghiacciai del Nord; emigrare al nord; il divario Nord-Sud; le industrie del Nord. Talvolta preposto (con o senza trattino), in denominazioni geografiche ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] virgatum o Blitum virgatum), coltivata in alcune regioni dell’Italia settentrionale. S. della Nuova Zelanda, pianta annua della Zelanda, Australia, Giappone, Polinesia e Sud America e naturalizzata nell’Europa sud-occidentale: è pianta vigorosa, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mastellato

Neologismi (2008)

mastellato p. pass. e agg. (iron.) Che si richiama a Clemente Mastella, esponente politico di centro; sostenuto da Clemente Mastella. ◆ O i suoi rivali trovano un candidato serio per una soluzione alternativa, [...] , sviluppate il Sud!». Il tormentone non è un’esclusiva delle truppe mastellate: non c’è forza politica o sindacale (Lega esclusa) che non annoveri nel suo programma l’invito ad aiutare il meridione d’Italia. Ed è giusto che sia così. Ma quando dalle ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] 18, Cronache) • Ma era davvero degno di tanta disistima il Sud di allora? Se ripenso alla Bari della primavera 1945, se ne che riciclare gli umori radicali delle vecchie élites intellettuali del Sud. (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Monstera
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Siani, Alessandro
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali