• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Zoologia [17]
Industria [15]
Botanica [15]
Geografia [15]
Alimentazione [9]
Geologia [7]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

solutreano

Vocabolario on line

solutreano agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] glaciale würmiano per la durata di qualche millennio e diffusa nel sud-ovest della Francia, in alcune parti della penisola iberica ma non nell’Europa centrale né in Italia; la produzione litica, che continua quella del musteriano, oltre a bulini ... Leggi Tutto

zafferano

Vocabolario on line

zafferano żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] sud-occid.; in Italia la coltura della pianta, un tempo fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. bastardo o z. falso, il cartamo e il colchico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] , popoloso, disabitato; un p. povero, ricco; il bel p., l’Italia (v. anche bel paese); quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta orientali); i p. dell’Ovest (o occidentali); i p. del Sud (o meridionali); paesi in via di sviluppo; p. emergenti; talora ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] slalom. 4. a. letter. Valico, passo: le p. d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia, varco montano in zona dirupata che permette il passaggio. In partic., P. d’Aquitania, nella Francia sud-occid., tra le Cevenne e i Pirenei; P. Burgunda, tra i ... Leggi Tutto

iperdemocrazia

Neologismi (2008)

iperdemocrazia (iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] prevede la fine del divario fra Nord e Sud d’Italia per il 2100, ma forse già nel 2050 […] Nulla, però, rispetto a Jacques Attali […]. Nascerà l’iperdemocrazia, equilibrio fra mercato e democrazia, con governi mondiali e continentali. Grazie a ... Leggi Tutto

ènidro

Vocabolario on line

enidro ènidro s. m. [dal lat. enhy̆dros «sorta di minerale che contiene acqua», gr. ἔνυδρος «pieno d’acqua»]. – Minerale, costituito da agata e calcedonio, con cavità interne parzialmente riempite d’acqua [...] (detto anche goccia d’acqua di Vicenza perché in Italia si rinviene nei Colli Berici, a sud-est di Vicenza). ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] Esteri giustificano i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la della Cdl: federalismo, legge elettorale, collegialità, tasse, Sud restano temi di scontro di una compagine che mostra sempre ... Leggi Tutto

kiwi

Vocabolario on line

kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] fatto di peli più che di penne. 2. Pianta da frutto (Actinidia chinensis), originaria della Cina sud-occid., recentemente introdotta anche in Italia e ormai largamente coltivata per i suoi frutti (indicati con lo stesso nome), costituiti da bacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pinguìcola

Vocabolario on line

pinguicola pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee [...] e provvista di sperone. Vivono nei suoli umidi o paludosi nell’emisfero settentrionale, ma anche in Sud America nelle Ande; in Italia sono presenti, soprattutto nelle regioni settentr., poche specie, tra cui Pinguicula alpina, con corolla bianco ... Leggi Tutto

stafileàcee

Vocabolario on line

stafileacee stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] decine di specie dell’emisfero settentrionale e del Sud America; quelle coltivate appartengono ai generi Euscaphis e , conosciuta come fossile del pliocene, che vive anche in Italia nei boschi termofili di latifoglie e su rupi soleggiate, comunem ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
Monstera
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Siani, Alessandro
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali