• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Zoologia [17]
Industria [15]
Botanica [15]
Geografia [15]
Alimentazione [9]
Geologia [7]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] canadensis); la pecora delle nevi (Ovis nivicola), limitata al sud-est della Siberia; la pecora bianca delle Montagne Rocciose ( ricavate le pellicce di agnellino persiano e Breitschwanz; comuni in Italia sono la p. sarda da latte, la p. bergamasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malchite

Vocabolario on line

malchite s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente [...] granulare, costituita essenzialmente da plagioclasî e orneblenda, frequente in massicci intrusivi. In Italia si rinviene, per es., in Sardegna, in Alto Adige e nella Val d’Ossola. ... Leggi Tutto

anticircumpolare

Vocabolario on line

anticircumpolare agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., [...] per la latitudine media dell’Italia sono anticircumpolari le stelle della Croce del Sud). ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] quantità. c. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore diverso da luogo macchie ovali, nella costellazione della Croce del Sud, visibili anche a occhio nudo: costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

còlchico²

Vocabolario on line

colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] di specie dell’Europa e del Mediterraneo (di cui sette in Italia): sono piante bulbose con fiori bianchi, gialli o lilla; il pianta prec., bulbosa, con fiore, di solito unico, roseo-violetto; cresce nei prati delle Alpi sud-occid. e dei Pirenei. ... Leggi Tutto

meridióne

Vocabolario on line

meridione meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle [...] regioni meridionali di una nazione: il m. della Francia. Con riferimento all’Italia meridionale, è quasi sempre usato assol. (e spesso scritto con l’iniziale maiuscola): vivere, trasferirsi nel Meridione; i costumi tipici del Meridione. ... Leggi Tutto

rìccia²

Vocabolario on line

riccia2 rìccia2 s. f. [lat. scient. Riccia, dal nome di P. F. R. Ricci, protettore del botanico P. A. Micheli (1679-1737)] (pl. -ce). – Genere di piante epatiche della famiglia ricciacee, con circa 200 [...] specie distribuite in quasi tutto il mondo, ma poco numerose nell’emisfero sud; tra le specie più comuni alcune sono presenti anche in Italia, di cui la più nota, Riccia fluitans, acquatica, si sviluppa alla superficie di acque tranquille, per es. ... Leggi Tutto

vichingo

Vocabolario on line

vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] di navigazione, raggiunsero e occuparono varie regioni dell’Atlantico del nord (Islanda, Isole britanniche, Normandia) e del Mediterraneo (Italia del sud): le navi v., le spedizioni v., l’espansione v.; le conquiste dei vichinghi. 2. s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia e le Filippine. Anche, proveniente da est: vènti ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] questo senso è più com. orientazione): l’o. delle mura è da nord-ovest a sud-est; o. di una nave, di un aereo; in marina, o. dei pennoni il suo adattam. ingl. orienteering) e introdotto in Italia negli anni Cinquanta: nella forma più comune consiste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Monstera
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate. M. deliciosa ha spadici e frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale...
Siani, Alessandro
Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in diverse televisioni del napoletano (anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali