• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [28]
Industria [9]
Arti visive [8]
Chimica [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Storia [4]
Alta moda [3]

agàrico¹

Vocabolario on line

agarico1 agàrico1 (o agaricìnico) agg. [dal sost. agarico 2] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, polvere cristallina bianca, insapore, ottenuta da un fungo, l’agarico bianco (Fomes officinalis); [...] in passato, era usato in medicina per le sue deboli proprietà purgative e più ancora per la sua azione antidrotica nel sudore profuso dei tisici. ... Leggi Tutto

gòra

Vocabolario on line

gora gòra s. f. [forse lat. *gaura, voce di origine mediterranea]. – 1. a. Canale che porta l’acqua a un mulino; in Campania, anche bacino o stagno in cui si mette a macerare la canapa. Più genericam., [...] o smacchiati. b. Riga sudicia che sul viso mal lavato o sporco di polvere si forma per lo scorrere di lacrime o di sudore. c. In genere, macchia a forma di striscia, lasciata da un liquido su un oggetto: libro in mediocri condizioni con gore d’acqua ... Leggi Tutto

cospàrgere

Vocabolario on line

cospargere cospàrgere (letter. conspàrgere) v. tr. [dal lat. conspargĕre, variante di conspergĕre rifatta sul verbo semplice spargĕre] (coniug. come spargere). – Spargere qua e là, disseminare: Torse [...] cosparso (ant. cosparto e consparto) anche come agg., sia in senso proprio, cioè disseminato qua e là: un prato cosparso di margherite; sia in usi estens., bagnato, o soffuso: il suo corpo era cosparso di sudore; aveva il viso cosparso di bollicine. ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] mezzo che consente di vedere gli oggetti): E vidi lagrimar que’ duo bei lumi (Petrarca); cadde tramortita e si diffuse Di gelato sudore, e i l. chiuse (T. Tasso); se il fato ... non consente Ch’io per la Grecia i moribondi lumi Chiuda (Leopardi). 3 ... Leggi Tutto

costare

Vocabolario on line

costare v. intr. [lat. constare «consistere, costare», comp. di con- e stare] (io còsto, ecc.; aus. essere). – 1. Avere un determinato prezzo, richiedere (o aver richiesto) una determinata spesa: costa [...] tutto costa. 2. fig. Esigere, richiedere (fatica, pene, sacrifici, rimorsi, ecc.): mi costa molta fatica rivedere i conti; quanto sudore mi è costato questo lavoro!, e analogamente c. sangue, lacrime, dolori, ecc.; L’essercito di Cristo che sì caro ... Leggi Tutto

stilla

Vocabolario on line

stilla s. f. [dal lat. stilla]. – Sinon. letter., o comunque più elevato, di goccia, sempre riferito soltanto a liquidi (differisce semanticamente da goccia solo per particolari minimi, non sempre peraltro [...] sulla foglia brillava una s. di rugiada; anche d’altri liquidi, ma sempre naturali: una s. di sangue; grosse s. di sudore gli imperlavano la fronte; senza poter versare una s. di pianto (Capuana); comune la locuz. a stilla a stilla, per sottolineare ... Leggi Tutto

delìquio

Vocabolario on line

deliquio delìquio s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre «venire meno (coi sensi)»]. – Oscuramento passeggero e più o meno profondo della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, offuscamento [...] della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, pallore intenso, sudore freddo, perdita delle forze e rilasciamento muscolare più o meno gravi, fino all’abbandono completo del corpo e alla caduta: avere un d., cadere in deliquio. È parola dell’uso ... Leggi Tutto

civanzare

Vocabolario on line

civanzare v. tr. [dal fr. chevancer; v. civanzo], ant. – Provvedere; più spesso con la particella pron., civanzarsi, con uso trans. (cioè civanzare a sé) o rifl., provvedere a sé stessi, procacciare [...] il proprio utile, guadagnare: nell’industria di dovere l’uomo col sudore della fronte civanzarsi la vita (Vico). ... Leggi Tutto

miliària

Vocabolario on line

miliaria miliària s. f. [lat. scient. miliaria, dal lat. class. miliarius «che ha relazione col miglio (graminacea)»]. – Nel linguaggio medico, eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari [...] colore bianchiccio per contenuto torbido delle vescicole (entrambe sono denominate anche sudamina); m. cristallina, dovuta semplicemente a una ritenzione di sudore nei dotti sudoriferi, che appaiono dilatati così da formare quasi delle piccole cisti. ... Leggi Tutto

vèllo

Vocabolario on line

vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, [...] capra, del montone; la lana stessa, tosata ma non cernita, ancora mescolata a impurità vegetali (lappole, foglie, ecc.) e organiche (sudore, orina, ecc.). b. Vello d’oro, nella mitologia greca, il vello aureo dell’ariete alato che Zeus mandò in aiuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
sudore
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente da acqua (ca. 99,1%), nella quale sono...
SUDORE
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, o immediatamente al disotto di esso. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali