-otto
-òtto [forse var. di -etto]. – Suffisso nominale e aggettivale alterativo avente valore diminutivo, vezzeggiativo o spregiativo (aquilotto, contadinotto, isolotto, leprotto, pienotto, ragazzotto, [...] sempliciotto). Può combinarsi con altri suffissi, formando, per es., -ottolo (viottolo), -ottino (bassottino, leprottino), -acchiotto (v.). Possiede inoltre una funzione derivativa come suffisso di alcuni nomi e aggettivi di abitanti (chioggiotto, ...
Leggi Tutto
esperanto
s. m. e agg. [dallo pseudonimo Doktoro Esperanto assunto dall’inventore, che in lingua esperanto significa «dottore speranzoso»], invar. – Lingua internazionale artificiale, la più diffusa [...] grammatica consta di poche e semplici regole e il suo lessico consiste di vocaboli formati modificando, con determinati prefissi e suffissi, un certo numero di radici tratte da lingue neolatine, germaniche e slave, e scelte in base al principio della ...
Leggi Tutto
asemantico
asemàntico agg. [comp. di a- priv. e semantico] (pl. m. -ci). – Non semantico. In estetica, arti a. (in contrapp. ad arti semantiche), quelle le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili [...] non hanno un significato proprio (come, per es., i fonemi) o un significato ben determinato (come i prefissi e i suffissi, e gran parte delle cosiddette «parole grammaticali» o «funzionali» che sono prive di autonomia lessicale); può dirsi asemantica ...
Leggi Tutto
yuppettino
s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari [...] , (Aldo Nove, Stampa, 16 giugno 2001, Tuttolibri, p. 4).
Derivato dal s. m. e f. yupp(ie), di origine ingl., con l’aggiunta dei suffissi -ett(o) e -ino1.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 giugno 1993, p. 29, Spettacoli (Paolo Biamonte). ...
Leggi Tutto
-olo2
-òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo [...] oleoso o con l’aspetto e le caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo, ecc. 2. Suffisso che entra nel nome di alcuni composti eterociclici (imidazolo, pirrolo, tiazolo, ecc.), nei quali non figura né la funzione alcolica ...
Leggi Tutto
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] (per es., la densità, l’indice di rifrazione, ecc.). 4. In linguistica, sono detti intensivi i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali, accrescono la nozione lessicale di un certo grado d’intensità, di ampiezza, di rilievo o di ...
Leggi Tutto
-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] , come per i derivati in -ista correlati a nomi in -ìa (anestesista, economista, fisionomista), per il resto il suffisso conduce ormai un’esistenza autonoma. Anzi, è proprio questa facile applicabilità a basi eterogenee, persino a forestierismi, una ...
Leggi Tutto
-istico
-ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, [...] realistico, sofistico, turistico). Come per -ista, anche per -istico si registra l’applicazione del suffisso anche in assenza di tali connessioni (alchimistico, apistico, bandistico, calcistico, cantieristico, caratteristico, enigmistico, stilistico ...
Leggi Tutto
voltaico2
voltàico2 agg. [dal fr. voltaïque, der. del nome del fiume Volta] (pl. m. -ci). – Lingue v., dialetti v., e gruppo linguistico v., lingue e dialetti sudanesi parlati da varie popolazioni stanziate [...] occidentale: considerate da alcuni linguisti come semi-bantu, le lingue voltaiche sono caratterizzate dall’uso di prefissi e suffissi, e dall’esistenza di due categorie fondamentali, nominale e verbale, distinte o da un particolare affisso o dall ...
Leggi Tutto
alterativo
agg. [dal lat. mediev. alterativus]. – Che serve ad alterare, che produce alterazione: suffissi a., in grammatica (v. alterazione). ...
Leggi Tutto
SUFFISSI
I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire da diverse basi. Si possono avere:
– sostantivi...