uridilico
uridìlico agg. [der. di urid(ina), con i suffissi chim. -ile e -ico]. – Acido u., composto organico, nucleotide dell’acido ribonucleico, costituito dall’accoppiamento di tre molecole: una di [...] acido fosforico, una di ribosio e una di uracile ...
Leggi Tutto
-igiano
[der. del lat. -ēnsis «-ese», col suff. lat. -anus «-ano», con influsso fonetico settentrionale]. – Suffisso derivativo di nomi e aggettivi tratti da nomi. In accordo con l’impiego principale [...] dei suffissi latini che lo costituiscono i derivati designano in primo luogo abitanti (astigiano, marchigiano, parmigiano, valligiano); si trova poi in nomi di appartenenti a gruppi professionali, sociali o politici (artigiano, cortigiano, partigiano ...
Leggi Tutto
-iglia
-ìglia [lat. -īlia, terminazione dei nomi neutri pl. lat. con tema in -īl-, in cui sono confluiti gli adattamenti dei suffissi fr. -ille e spagn. -illa provenienti dal lat. -icŭla]. – Suffisso [...] derivativo di nomi aventi senso collettivo, spesso spregiativo, tratti da nomi (fanghiglia, poltiglia, squadriglia, stoviglia) ...
Leggi Tutto
affisso
agg. e s. m. [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre «affiggere»]. – 1. agg. Attaccato, fissato: la spongia e alcune conchiglie che stanno a. a gli scogli (T. Tasso); oggi detto spec. di [...] In linguistica, morfema aggiunto a una parola già esistente per formarne una nuova; gli affissi si distinguono in prefissi, infissi e suffissi secondo che compaiono dinanzi, nell’interno o dopo la radice o il tema; per es. s- in sbattere; -n- nel lat ...
Leggi Tutto
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] sia nella morfologia (dove i tratti più caratteristici sono l’assenza completa del genere grammaticale, la formazione dei casi con suffissi in parte primarî in parte avverbiali: l’ungh. -ben, per es., che indica lo stato in luogo, risale all’avverbio ...
Leggi Tutto
beccastrino
s. m. [der. di becco1, con i suffissi pegg. -astro e dim. -ino]. – 1. Zappa lunga e stretta per cavare sassi. 2. Altro nome comune dell’uccello frullino. ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] alla categoria del nome inteso come sostantivo o come aggettivo (distinta sia dalla declinazione pronominale sia dalla flessione verbale o coniugazione); forme n. del verbo, i modi che possono essere sostantivati ...
Leggi Tutto
flessivo
agg. [der. del lat. flexus, part. pass. di flectĕre «piegare»]. – Che riguarda la flessione (cioè la declinazione e la coniugazione) delle parole: le forme f. del verbo. Nella classificazione [...] . alle lingue agglutinanti e monosillabiche), quelle, come le indoeuropee e le semitiche, in cui la derivazione e la flessione avvengono per mutamento del tema e della radice (v. apofonia, n. 1), ovvero per aggiunta e fusione al tema di suffissi. ...
Leggi Tutto
triconsonantico
triconsonàntico agg. [comp. di tri- e consonante] (pl. m. -ci). – In linguistica, costituito di tre consonanti: gruppi t. (come str- di strada); radice triconsonantica. In partic., con [...] l’insieme delle quali è portatore del significato lessicale generico, che si determina variamente a seconda della vocalizzazione e dei suffissi: per es., la radice «mlk» implica la nozione generica del «regnare»; di qui i singoli vocaboli, quali gli ...
Leggi Tutto
tricosporia
tricosporìa (o tricosporiòṡi o tricosporonòṡi) s. f. [der. del nome del fungo parassita Trichosporum beigelii (responsabile di una delle forme di questa malattia), con i suffissi -ia o -osi [...] o il suffissoide -nosi (dal gr. νόσος «malattia»)]. – In medicina, affezione dei peli dovuta a funghi parassiti, lo stesso che piedra ...
Leggi Tutto
SUFFISSI
I suffissi sono elementi che si combinano alla base delle parole per crearne di nuove. La suffissazione è una delle principali risorse per l’arricchimento del lessico, ed è operante a partire da diverse basi. Si possono avere:
– sostantivi...