estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] Salvo, Manifesto.it, 5 gennaio 2025, Alias Domenica).
Derivato dall’agg. estrattiv(o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl. extractivist, fr. extractiviste).
Già attestato nel quotidiano «La ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] ”. Con successo. (Carlo Tecce, CorrieredelTicino.ch, 11 gennaio 2025, Mondo).
Dal nome proprio (Elon) Musk con l’aggiunta del suffisso -ismo. Cfr. l’ingl. muskism. Con riscontri in altre lingue (per es, fr. muskisme, sp. muskismo, ted. Muskismus ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] Zanuttini, Repubblica.it, 3 gennaio 2025, Il venerdì) • [tit.] Il mondo 'trumpeggia' e dimentica Hamida. (Corriere della sera.it, 6 febbraio 2025, Mondo capovolto).
Derivato dal nome proprio (Donald J.) Trump con l’aggiunta del suffisso -eggiare. ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] in carrozzina», se proprio dobbiamo dirlo. Altrimenti ha un nome, che è pure bello, usiamo quello e basta. (Iacopo Melio, Stampa.it, 20 febbraio 2025, L'intervento).
Derivato dall'agg. e s. m. e f. disabile con l'aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa [...] per condannarlo. Non c'è motivo di fare diversamente oggi. (Anthony Samrani, Internazionale, 14 marzo 2025, p. 26, Africa e Medio Oriente; traduzione di Andrea De Georgio).
Derivato dal n. proprio (Bachar) Assad con l’aggiunto del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] resto del mondo verduroso, ed è davvero sterminato, occupa meno di un terzo dei pasti, con buona pace della stagionalità. (Cristina Da Rold, Sole24Ore.com, 24 settembre 2024, Info Data).
Derivato dal s. f. verdura con l'aggiunta del suffisso -oso. ...
Leggi Tutto
azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] su Ucraina, nucleare e critiche al campo largo. La premier: Schlein vuole una comunità hippy al posto dell'Ue. L'azionista: 5s da cancellare. (Avvenire.it, 29 marzo 2025, Attualità).
Derivato dal n. proprio Azione con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide [...] che termina con parola tronca. b. In molti casi, tronco è, o si può intendere, un part. pass. di troncare senza suffisso (equivalente perciò a troncato): Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior pino (Foscolo); spec. col secondo sign. di troncare ...
Leggi Tutto
mimulo
mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, [...] soprattutto del Nord America occid., con oltre un centinaio di specie erbacee perenni, poche arbustive, per lo più prostrate, con foglie opposte, fiori gialli o rossi variamente maculati e una caratteristica ...
Leggi Tutto
crepella
crepèlla s. f. [der. del fr. crêpe1 (v.), con suffisso dim.]. – Stoffa di lana, per abiti femminili, leggermente crespa e ingualcibile. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...