cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] di salire in cima alla scala. ◆ Part. pres. cercante, anche come agg.: frati cercanti, e s. m. i cercanti, frati che vanno alla cerca, questuanti. ◆ Part. pass. cercato, anche, nell’uso ant. e tosc., nella forma senza suffisso cérco (v. cerco1). ...
Leggi Tutto
scandella
scandèlla (e scandèla) s. f. [lat. scandăla «spelta», con mutamento di suffisso]. – Nome region. dell’orzo distico (v. distico1). ...
Leggi Tutto
tronculare
agg. [der. del lat. truncŭlus «troncone», der. (con suffisso dim.) di trŭncus «tronco2»]. – Nel linguaggio medico, che riguarda un tronco vascolare o venoso (v. tronco2, nel sign. 3 d): pileflebite [...] t., v. pileflebite; anestesia t., quella che si pratica iniettando l’anestetico a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso ...
Leggi Tutto
mediatino
s. m. [der., con suffisso dim., del lat. tardo mediatus, part. pass. di mediare «dividere per metà»]. – Doppio denaro anonimo di Verona, coniato tra il 1259 e il 1329, così chiamato per essere [...] la metà del denaro grosso, che equivaleva a 4 denari imperiali ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] Bisognerebbe tornare ai vecchi programmi», dice D’Elia), ma anche dell’università: «Si è troppo licealizzata». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 4 marzo 2006, p. 6, Primo piano).
Derivato dall’agg. liceale con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
limbare
agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di incertezza e immobilismo; dai contorni non ben definiti. ◆ l’anno prossimo la Scala non sarà terminata e l’inaugurazione, se ci sarà, [...] ingeneroso, oltre che ingiusto, attribuire la responsabilità dell’attuale situazione limbare al solo primo cittadino. (Giulio Anselmi, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 10, La crisi milanese).
Derivato dal s. m. limbo con l’aggiunta del suffisso -are2. ...
Leggi Tutto
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario).
Derivato dal nome proprio Linus con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 25 aprile 1992, Tuttolibri, p. 5 (Oreste del Buono). ...
Leggi Tutto
lippiano
agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, [...] incluso e Angelo Peruzzi annesso. (Fulvio Bianchi, Repubblica, 4 luglio 2008, p. 50, Sport).
Derivato dal nome proprio (Marcello) Lippi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 19 settembre 1994, p. 5 (Marco Ansaldo). ...
Leggi Tutto
accapacciato
agg. [der. di capo, con suffisso pegg.], tosc. ant. – Con la testa pesante, sofferente di emicrania: sentirsi accapacciato. ◆ Furono in uso anche i sost. accapacciaménto m. e accapacciatura [...] f., emicrania ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] i passi avanti compiuti dai singoli Paesi nella realizzazione delle riforme strutturali suggerite dall’Agenda di Lisbona. (Roberto Mania, Repubblica, 3 febbraio 2005, p. 7, Economia).
Derivato dal toponimo Lisbona con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...