• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

-oidèo

Vocabolario on line

-oideo -oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza [...] in alternanza con -oidi (v. anche -oide). 3. Nella forma del plur. femm. -oidee (lat. scient. -oideae), suffisso di termini della botanica che indicano di solito raggruppamenti di incerta posizione tassonomica, considerati in alcune classificazioni ... Leggi Tutto

-éssa

Vocabolario on line

-essa -éssa [lat. volg. -ĭssa, gr. -ίσσα]. – Suffisso nominale adoperato per formare il femminile di dignità nobiliari e di nomi di professione, mestiere, occupazione: contessa, duchessa, principessa, [...] dottoressa, ostessa, poetessa, professoressa, studentessa; talvolta con connotazione ironica o spregiativa: giudicessa, medichessa. Il suffisso è usato anche per formare il femminile di alcuni nomi di animali, come elefantessa, leonessa. Riferito a ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] , come per i derivati in -ista correlati a nomi in -ìa (anestesista, economista, fisionomista), per il resto il suffisso conduce ormai un’esistenza autonoma. Anzi, è proprio questa facile applicabilità a basi eterogenee, persino a forestierismi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

-uale

Vocabolario on line

-uale [dal lat. -ualis, suffisso aggettivale proprio di temi in -u]. – Suffisso usato per la formazione di alcuni agg. denominali (come portuale), che in taluni casi si distingue, con leggere sfumature [...] di sign., dall’affine suffisso -ale (come nel caso di statale-statuale). ... Leggi Tutto

-òma

Vocabolario on line

-oma -òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] ecc.); in qualche caso anche tumefazioni che non hanno carattere neoplastico (ematoma, igroma, ecc.). Con altro sign., il suffisso stesso è usato per formare alcuni termini della biologia (botanica e citologia) riferiti a un complesso di organi o di ... Leggi Tutto

-ide¹

Vocabolario on line

-ide1 -ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] con accentazione piana) che caratterizza i nomi dei ceppi in cui sono suddivisi ciascuno dei rami (caratterizzati invece dal suffisso -oide): così, per es., i papuasidi, gli australidi, i veddidi costituiscono i tre ceppi del ramo degli australoidi ... Leggi Tutto

suffissare

Vocabolario on line

suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. [...] pass. suffissato, di parola fornita di suffisso; anche come s. m.: i prefissati e i suffissati. ... Leggi Tutto

-igno

Vocabolario on line

-igno [lat. -ĭneus e -ĭgnus]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da nomi (ferrigno, sanguigno). In combinazione con -olo forma un suffisso alterativo-derivativo di nomi tratti da altri nomi, in [...] cui non si avverte quasi più l’originario valore diminutivo (comignolo, lucignolo, nomignolo). Funziona inoltre come suffisso alterativo aggettivale avente valore attenuativo o peggiorativo e indicante l’approssimazione, la somiglianza con la qualità ... Leggi Tutto

-àggio

Vocabolario on line

-aggio -àggio [dal fr. -age, provenz. -atge, che sono il lat. -atĭcus]. – Suffisso derivativo nominale. Compare in molti prestiti dal francese d’epoca medievale, nei quali è oggi difficilmente analizzabile [...] lat. si trova ancora, come relitto, in selvaggio. Per il resto è divenuto un suffisso nominale capace di produrre derivati esprimenti nozioni assai diverse. In epoca moderna è usato per trarre nomi da verbi della coniug. in -are; si tratta spesso ... Leggi Tutto

-àbile

Vocabolario on line

-abile -àbile [dal lat. -abĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi della coniug. in -are. I derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di quanto predicato [...] dal verbo: applicabile, esecrabile, indimenticabile, mangiabile. In lat. il suffisso era adoperato talvolta con valore attivo; di qui, per es., miserabile, stabile. Per estensione, il suffisso è usato, sebbene più raramente, per trarre aggettivi da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali