• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] molecola un doppio legame (per cui prendono anche il nome di monoolefine); si denominano aggiungendo alla radice dell’idrocarburo saturo corrispondente il suffisso -ene, o anche, soprattutto in passato, -ilene (per es., decene ovvero decilene); il ... Leggi Tutto

-òlo²

Vocabolario on line

-olo2 -òlo2 [dal lat. oleum «olio»]. – 1. Suffisso che nei nomi di alcuni composti chimici (in partic. nella terminologia meno recente) indica relazione – anche di provenienza – con un olio, con un veicolo [...] oleoso o con l’aspetto e le caratteristiche fisiche di una sostanza oleosa: così benzolo, estragolo, ecc. 2. Suffisso che entra nel nome di alcuni composti eterociclici (imidazolo, pirrolo, tiazolo, ecc.), nei quali non figura né la funzione alcolica ... Leggi Tutto

-ìssimo

Vocabolario on line

-issimo -ìssimo [dal lat. -issĭmus]. – Suffisso con cui si forma di norma in italiano il grado superlativo assoluto degli aggettivi (alto-altissimo; breve-brevissimo, ecc.), ad eccezione di alcuni con [...] tema in -r-, come integro, salubre, ecc., in cui si ha, sul modello latino, il suffisso -èrrimo (integerrimo, saluberrimo). ... Leggi Tutto

-ia

Vocabolario on line

-ia [lat. -ia, gr. -ία]. – Suffisso derivativo presente in nomi astratti d’origine latina tratti da aggettivi (astuzia, inerzia, miseria, superbia). S’incontra inoltre in nomi e termini di tradizione [...] nomi geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia, Sassonia, Sicilia). Talvolta, come in Francia, Puglia, Sardegna, la i del suffisso si è combinata con la consonante finale della base, modificandola. La variante con accentazione grecizzante (la sola ... Leggi Tutto

-ìa

Vocabolario on line

-ia -ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] un insieme collettivo o a una condizione sociale (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria, etnia, fattoria). Il suffisso s’incontra inoltre in numerosi nomi geografici (Albania, Andalusia, Bulgaria, Lombardia, Normandia, Turchia) ed è molto ... Leggi Tutto

-ìstico

Vocabolario on line

-istico -ìstico [der. di -ista, col suff. -ico1]. – Suffisso di aggettivi connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, eretistico, [...] realistico, sofistico, turistico). Come per -ista, anche per -istico si registra l’applicazione del suffisso anche in assenza di tali connessioni (alchimistico, apistico, bandistico, calcistico, cantieristico, caratteristico, enigmistico, stilistico ... Leggi Tutto

-ìaṡi

Vocabolario on line

-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta [...] la forma -asi con cui viene da taluni indicato questo suffisso. ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] nell’aspetto fonico di un vocabolo, di una desinenza, ecc. In grammatica, particolare tipo di derivazione mediante suffissi, i quali modificano il significato fondamentale del vocabolo non sostanzialmente (come avviene per es. nella coppia carta ... Leggi Tutto

-ìbile

Vocabolario on line

-ibile -ìbile [dal lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniug. diversa da quella in -are. I derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di [...] quanto predicato dal verbo: credibile, inammissibile, leggibile, sostenibile. In lat. il suffisso era impiegato talvolta con valore attivo; di qui, per es., infallibile, irascibile, sensibile, terribile. La variante di tradizione popolare è -evole. ... Leggi Tutto

-icare

Vocabolario on line

-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo [...] avente valore intensivo, frequentativo o diminutivo (appiccicare, biascicare, ciancicare, inciampicare, rampicare) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali